Esistono varie scuole di Feng Shui, l’antica disciplina olistica cinese che si occupa di rilevare e migliorare l’energia degli spazi abitativi. La Scuola della Forma ha radici molto antiche che osservava il mondo con occhi più semplici, quasi da bambini e coglieva nei suoi studi l’essenza del pensiero taoista, per cui alcuni animali era importanti protettori a livello evocativo dell’uomo e dei suoi spazi.
Per questa Scuola è fondamentale che l’edificio abbia intorno particolari protezioni, che non sia a monte di una montagna che frana o a bordo di un fiume che straripa annualmente. Per far capire questi concetti, vengono utilizzati 4 animali che hanno una valenza importante in tutta la cultura cinese: il drago, la tigre, la tartaruga e la fenice. Può sembrare tutto molto strano, è vero: ma tentate di portare la vostra mente indietro nel tempo, senza i concetti ingegneristici di oggi e soprattutto pensate che l’intento di questa Scuola era quello che chiunque, anche il contadino analfabeta, potesse capire se un terreno fosse adatto per costruirci una casa durevole nel tempo. E stiamo parlando di un paio di millenni di anni fa.
Il drago è a livello universale riconosciuto come l’animale più potente ed antico che esista. Lancia fuori dalle sue fauci il Fuoco, uno dei 5 Elementi della Medicina Tradizionale Cinese. Fuoco che è energia Yang, preziosa per l’uomo ma da tenere sotto controllo costante prima che si spenga o che devasti tutto. L’elemento che nutre il Fuoco è il Legno, che rappresentano gli alberi e la natura: per questo nel Feng Shui esiste il drago verde e non il tradizionale drago rosso che porta fortuna e ricchezza. La casa ideale andrebbe accolta e protetta dalla forma del drago che dovrebbe essere a sinistra della porta di ingresso(vista da davanti): una collinetta non troppo alta che dia difesa ma che permette al sole che sorge di illuminarla.
La tigre è il simbolo dell’energia Yin e porta in casa l’energia femminile. Ha la qualità dell’elemento Metallo, da qui il colore bianco. La tigre diventa, quindi, una struttura rocciosa che va lontana dal suo opposto Yang/ Drago e per questo dovrebbe esserci una parete rocciosa, solida, di difesa dalle intemperie sul lato destro della porta di ingresso, sempre osservando la casa mettendoci di fronte.
La tartaruga è simbolo di longevità, di pazienza e di tenacia. È un forte protettore proprio per la sua solidità e saggezza. Viene associata all’elemento Terra, che ha le medesime caratteristiche all’interno della teoria dei 5 Elementi. Va posizionata alle spalle della casa, a nord, in quella parte che è più difficile controllare, che è maggiormente in ombra e da dove i “nemici” possono più facilmente entrare.
La fenice per esclusione andrà a Sud, è legata al Legno e funge proprio da nutrimento al Drago. Ha il ruolo di riequilibrare gli altri 3 animali, di addolcire zone con una natura magari troppo dominante. È un qualcosa che deve rendere la casa armoniosa, visibile dall’esterno nella giusta misura. Per metterla in termini pratici, una cancellata, una recinzione sia di muratura che di siepe, non troppo alta: da fuori si deve intravedere la casa, la si deve ammirare, capendo che comunque senza permesso non si può entrare.
Per toglierci da un concetto mitologico, lo spazio ideale dove far sorgere un’abitazione dovrebbe essere protetto su tutti e quattro i lati: la parte posteriore dovrebbe essere la protezione più alta e sicura, non minacciosa, in modo che scenda verso la casa con dolcezza e non troppo ripida.
A sinistra e a destra ci dovrebbe essere una protezione (collina, alberi, altri edifici nelle nostre città) sicura ma che permetta una buona esposizione al sole. Sul davanti appunto qualcosa di delimitazione ma non troppo di chiusura, non deve imprigionare ma mettere dei confini tra quello che è privato e quello che è divisibile con altri. Sulla parte davanti della casa sarebbe opportuno anche avere un qualcosa che richiami l’elemento Acqua, una fontana, un piccolo ruscello: qualcosa che non sia statico e fermo e neppure minaccioso. L’Acqua deve scorrere, deve portare nuova vita, deve evocare il tutto in evoluzione ed in trasformazione tipico pensiero della Medicina Tradizionale Cinese.
Se volete capire meglio, questa serie di concetti vi rimando agli articoli e podcast precedenti in cui parlavamo della Teoria dei 5 Elementi in Medicina Tradizionale Cinese!
Un abbraccio,
Elena