IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – La zona cervicaleIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il Taping Neuromuscolare
10 Ottobre 2019
Iridologia Naturopatica – La costituzione linfatica
12 Ottobre 2019

Brevi cenni di anatomia – La zona cervicale

Pubblicato da Elena e 11 Ottobre 2019
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • cervicale

Il nostro rachide cervicale è formato da 7 vertebre che ci permettono la rotazione della testa e sostengono il cranio, oltre a proteggere il midollo spinale.

Prima e seconda vertebra cervicale

Le prime due vertebre cervicali sono l’atlante e epistrofeo.

L’atlante si articola con il cranio, non ha un corpo evidente e viene incorporata dall’epistrofeo. Ha una forma sottile ad anello con un arco anteriore ed uno posteriore. Questi archi hanno dei solchi collegati alle arterie vertebrali che entrano poi nel cranio attraverso il passaggio definito forame magno.

L’epistrofeo ha una forma particolare con un processo a forma di dente che si articola con l’atlante. Questa articolazione è quella che permette la rotazione della testa.

Le altre vertebre cervicali

Dalla terza alla sesta vertebra cervicale troviamo un aspetto simile. Queste vertebre hanno un corpo anteriore e un arco vertebrale posteriore. Il loro corpo è più piccolo rispetto alle vertebre delle altre zone della colonna vertebrale ed ha una forma pressoché cilindrica.

La settima vertebra cervicale, invece, ha una forma differente: ha un processo spinoso più grande ed è facilmente riconoscibile al tatto. È la vertebra più prominente che vi potete sentire se vi toccate la base del collo.

Le lesioni alle vertebre cervicali

Qualunque tipo di lesione in questa zona del nostro corpo può portare a conseguenze gravi del nostro corpo. Dalla quarta vertebra cervicale parte la coppia di nervi spinali che vanno a comandare il diaframma, muscolo essenziale della nostra respirazione. Qualunque lesione sopra a questo livello possono essere letali per l’individuo. 

La lussazione delle vertebre, infatti, può portare a danneggiare in modo tagliente il midollo spinale e a lesionare i nervi spianali che da qui partono per raggiungere le parti del nostro corpo che ci permettono la compatibilità con la vita.

Per questo motivo, è basilare che in caso di un incidente grave, quando non si può escludere un danno al collo, non venga mossa la persona coinvolta. La base del dente dell’epistrofeo, ad esempio, si può fratturare e se il frammento spezzato si sposta, basta questo per determinare la morte.

Qualunque tipo di lesione alla colonna vertebrale è pericolosa, ma se la lesione coinvolge le prime quattro vertebre, siamo davvero tra la vita e la morte: questo il motivo per cui questa zona è così importante ed il motivo del martellamento durante i corsi di primo soccorso sul concetto di non muovere la persona infortunata.

Il plesso brachiale

Tra la quinta vertebra cervicale e la seconda toracica, partano i nervi spinali che vengono denominati plesso brachiale. Il funzionamento del plesso brachiale permette il movimento degli arti superiori, mano compresa.

Il plesso brachiale viene suddiviso in zona: abbiamo la parte definita radice che è più vicina alle vertebre e poi man mano che ci allontaniamo troviamo il tronco, le divisioni, le corde e le branche. Più si scende lungo il braccio e più i nostri nervi si ramificano in modo da dare e ricevere impulsi ad e da ogni zona di questa parte del corpo.

È la presenza del plesso brachiale che porta spesso ad avvertire dolori alla cervicale che si irradiano al braccio: anche le più banali contratture possono andare ad infastidire un nervo che andrà a rilasciare la sensazione di dolore o di formicolio lungo la sua ramificazione.

In un prossimo articolo parleremo delle vertebre della zona dorsale/toracica

Un abbraccio!

Elena

Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
9

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy