Ciao a tutti!
Abbiamo già avuto modo in altri articoli di conoscere quali sono le origini della Riflessologia Plantare, l’importanza dell’analisi visiva e tattile ed i suoi benefici.
In questo articolo ci concentreremo in modo specifico sui benefici che possiamo ottenere trattando in modo opportuno il punto del plesso solare in Riflessologia.
Il plesso solare si trova nella parte addominale del corpo (per la precisione sotto il diaframma). In termini strettamente energetici è il punto corrispondente al terzo chakra.
Questo zona, a livello energetico, è associata alle emozioni ed ai sentimenti. A conferma di ciò non è raro che capiti, quando si particolarmente “stressati” a livello emotivo, di dire “mi sento lo stomaco chiuso” oppure di avvertire una sorta di sfarfallio sempre nella zona dello stomaco.
Quando siamo particolarmente stanchi e stressati spesso si somatizza a livello del plesso solare con conseguenti disequilibri quali dissenteria o stipsi (stitichezza) oppure anche colon irritabile.
Ne consegue che il mantere questa zona equilibrata porta di conseguenza ad un miglior riequilibrio psico-fisico (andando a contrastare anche stati di ansia).
La zona specifica da trattare si trova sulla parte plantare del piede, sull’articolazione metatarso falangea tra il secondo e terzo dito. Per trovare agevolmente il punto basta spingere in modo delicato il secondo dito e terzo dito verso il dorso del piede. Il punto è la parte di carne sporgente che si localizza (con maggior predominanza verso il terzo dito). Il punto riflesso si trova su entrambi i piedi. Sul punto andiamo a premere delicatamente con il pollice ed eseguiamo dei lenti movimenti antiorari. In tal modo andiamo a “scaricare” gli accumuli inducendo ne ricevente un rapido e profondo senso di rilassamento. Non vi è una tempistica di trattamento standard, bisogna adeguarsi al livello di necessità del singolo ricevente. Consigliamo comunque di trattare il punto in scarico per almeno 30 secondi, ripetendo se necessario dopo circa un minuto di pausa del trattamento in cui comunque manteniamo le mani a contatto sui piedi. Se il livello di stress ed ansia sono molto alti è consigliabile ripetere il trattamento di questo punto più volte nell’arco della settimana (almeno 2-3 volte). Uno dei segnali che indica la buona reazione del ricevente è una percezione di formicolio in zona ed un maggior senso di “freschezza” nel punto (il punto riflesso del plesso solare, quando è particolarmente sovraccarico, si evidenzia molto caldo).
Questo punto è possibile anche trattarlo in autonomia (autotrattamento) ma consigliamo sempre di rivolgersi ad un Riflessologo esperto.
Grazie!
Andrea