IBOlogo2Il massaggio ayurvedico del piede: la potenza del PadabhyangaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La Coppettazione
20 Ottobre 2019
Fiori Californiani – Cayenne
22 Ottobre 2019

Il massaggio ayurvedico del piede: la potenza del Padabhyanga

Pubblicato da Andrea e 21 Ottobre 2019
Categorie
  • Ayurveda
  • Massaggio
Tags
  • ayurveda
  • benefici
  • dosha
  • massaggio
  • olismo
  • padabhyanga

I piedi sono la parte del corpo che collega il corpo fisico all’energia della Madre Terra. Imparate a prendervene cura con il Padabhyanga, il massaggio ai piedi che l’Ayurveda dedica alle vostre estremità.

Spesso ignorati o addirittura maltrattati, i piedi sono la parte del vostro corpo che trascorre più tempo a contatto con la Madre Terra, da cui si sprigiona il Prana, l’energia vitale. Questa, attraverso le vostre estremità inferiori, risale lungo i canali energetici e influenza il corpo, lo spirito e la mente.

L’Ayurveda presta molta attenzione agli squilibri energetici e utilizza i massaggi proprio per riequilibrarli e armonizzarli. Il Padabhyanga, il massaggio ai piedi ayurvedico, discende da questa antica sapienza e ha il potere di ripristinare l’equilibrio fra le energie dei tre Dosha, Vata, Pitta e Kapha.

Massaggiando il piede si può quindi ricreare un flusso armonico fra queste energie e stimolare beneficamente gli organi e i distretti corporei che da questi flussi vengono governati. Vi sembrerà strano, ma un buon massaggio ayurvedico può aiutarvi ad alleviare i sintomi di moltissime patologie.

Il massaggio Padabhyanga: a cosa serve

In molti ricorrono al classico massaggio ai piedi per la circolazione o per alleviare la stanchezza delle gambe, ma solo perché non conoscono l’effettiva potenza del Padabhyanga. In linea generale, si può affermare che questo massaggio ai piedi favorisca l’ossigenazione dei tessuti, allevi le rigidità articolari, rilassi e crei benessere psico-fisico. Ma in realtà, il massaggio ayurvedico ai pedi fa molto di più.

Le energie dei Dosha che scorrono nei vostri piedi fluiscono in tutto il corpo: intervenendo su di esse, pertanto, è possibile stimolare le 5 cavità in cui risiedono tutti gli organi e i sistemi da cui dipende la vostra salute. Per questo motivo, il massaggio ai piedi ayurvedico si concentrerà su zone precise delle vostre estremità, a seconda delle patologie da trattare.

  • Massaggio alle dita – da qui si interviene direttamente sugli organi della cavità cranica. Utile per alleviare i disturbi del sistema nervoso, insonnia e nervosismo.
  • Massaggio alla radice delle dita – quest’area corrisponde alla cavità della gola. Massaggiando questa zona, si trattano i disturbi respiratori e le patologie a carico del cavo oro-faringeo.
  • Massaggio all’avampiede – un trattamento su quest’area, collegata alla cavità toracica, allevia i disturbi polmonari e le patologie bronchiali.
  • Massaggio al centro della pianta del piede – il centro del piede è collegato alla cavità addominale. Intervenendo su quest’area, si stimola il flusso energetico che governa gli organi dell’apparato digerente.
  • Massaggio ai talloni – i talloni sono connessi con la cavità pelvica. Un massaggio su questa parte del piede permette di trattare i sintomi dei disturbi a carico del sistema riproduttivo ed escretorio.

Come fare il massaggio ai piedi secondo il Padabhyanga

Un buon massaggio ayurvedico dei piedi deve essere somministrato da un operatore specializzato, ma non è escluso che con il tempo possiate imparare a farvelo da soli. In breve sintesi, ecco i passaggi fondamentali di un buon massaggio Padabhyanga:

  1. Pediluvio – il trattamento inizia sempre con un buon pediluvio, meglio se praticato in acqua tiepida, arricchita con zenzero o bicarbonato.
  2. Applicazione dell’olio – una volta asciugati i piedi, sbatteteli a terra dolcemente, uno alla volta. Poi applicate un olio da massaggio, partendo da circa 20 cm sopra la caviglia. Questa operazione permetterà di riattivare la circolazione sanguigna.
  3. Massaggio della pianta del piede – con le nocche delle mani, procedete al massaggio di tutta la pianta del piede. Poi, eseguite dei piccoli cerchi su tutta l’area, prestando particolare attenzione alle ossa del metatarso.
  4. Massaggio delle dita – prendete un dito alla volta  e tiratelo energicamente. Dopo aver trattato in questo modo tutte le dita, frizionatele con cura e passate un dito della mano tra tutte le falangi.
  5. Digitopressione – partendo dall’alluce, premete con il pollice facendolo scivolare fino al tallone, esercitando una profonda pressione. Ripetete la stessa operazione partendo da tutte le altre dita del piede.
  6. Mungitura del piede – con questo termine si intende un particolare tipo di massaggio: afferrando la caviglia con una mano, dovete far scivolare l’altra dal tallone alle dita, premendo e “strizzando” vigorosamente il piede.
  7. Rilassamento – finito l’energico massaggio Padabhyanga, è il momento di regalare un po’ di coccole ai vostri piedi. Carezzateli e massaggiateli con dolcezza.

Se non siete degli operatori esperti, il massaggio ayurvedico ai piedi finisce qui. Ma se desiderate stimolare punti riflessi o intervenire su organi e sistemi specifici, potete affidarvi alla professionalità di un operatore specializzato: lui saprà senz’altro come intervenire sul vostro corpo, nonché alleggerire la vostra anima ed elevare il vostro spirito con massaggio Padabhyanga completo.

Grazie a tutti,

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy