IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – La zona sacrale e coccigeaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Shiro Abhyanga: il massaggio testa-collo-spalle
31 Ottobre 2019
Iridologia Naturopatica – I Cromatismi
2 Novembre 2019

Brevi cenni di anatomia – La zona sacrale e coccigea

Pubblicato da Elena e 1 Novembre 2019
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • coccige
  • sacro

a nostra colonna vertebrale finisce con il coccige e l’osso sacro, formati entrambi con vertebre saldate insieme.

L’osso sacro e il coccige

L’osso sacro è un osso formato da 5 vertebre sacrali che arrivano a perfetta saldatura tra i 15 e i 30 anni.

Serve da fissaggio tra la colonna e il cingolo pelvico e va a sostenere il peso del corpo, distribuendolo alle gambe. Protegge gli organi pelvici come l’utero e la vescica e fa da fissaggio per i muscoli che governano i movimenti della coscia.

Ha la forma di un triangolo a testa in giù e ha sui lati i forami sacrali che permettono il passaggio dei nervi sacrali.

Il coccige è attaccato alla base dell’osso sacro ed è quel che resta della nostra coda primordiale. Ha una forma piramidale ed è formato da 3 o 4 vertebre fuse insieme. Ha il compito di fornire da attracco per i legamenti ed i muscoli degli arti inferiori e della zona pelvica.

Sono zone molto importanti a livello di sistema nervoso perché vedono la nascita o il passaggio dei nervi che dalla colonna irradiano gli arti inferiori.

I traumi in queste zone si manifestano solo con incidenti di una certa intensità e sono molto dolorosi.

Il 1° Chakra

Questa zona a livello energetico è di competenza del 1° chakra, il chakra delle radici. Da qui si crea un collegamento tra individuo e elemento terra, tra l’uomo e l’energia della natura.

Avere questa zona della colonna “sana”, non dolorante, flessibile ci aiuta a relazionarci al meglio con noi stessi. È come se avessimo buone radici da cui poi evolvere, innalzandoci verso l’alto. 

Anche a livello energetico, questa zona è correlata agli arti inferiori: le nostre gambe sono toniche, in grado di correre e di saltare se la parte finale della colonna è in armonia a fa da ancoraggio senza compressione di legamenti e muscoli.

Il primo chakra è anche il vortice energetico che controlla gli organi interni della zona pelvica: l’apparato riproduttivo è strettamente collegato al chakra del colore rosso.

Rapportato a livello di colonna vertebrale, una zona sacro coccigea in salute porta benessere sia agli arti inferiori che a tutta la zona sovrastante.

In fondo, valutando bene e con mente aperta sia la parte energetica che la materia anatomica si scopre che i punti in comune sono tanti, quasi tutti.

Sia in termini anatomici che energetici questa zona fa da ancoraggio, da radice, da fondamenta del corpo e non solo. 

Insomma mettetela come preferite, ma la sostanza è che dovete prendervi cura di tutta la vostra colonna vertebrale per star bene.

Un abbraccio!

Elena

Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy