IBOlogo2Gli oli essenziali per il raffreddoreIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
L’onice nera
4 Novembre 2019
Il “potere” dell’hot stone massage
6 Novembre 2019

Gli oli essenziali per il raffreddore

Pubblicato da Elena e 5 Novembre 2019
Categorie
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • oli essenziali
  • olio
  • raffreddore

Primi freddi in arrivo e primi raffreddori che colpiscono senza esclusione di colpi.

Gli oli essenziali possono essere di valido aiuto sia per tentare di prevenirli sia per aiutarci a superare il noioso e fastidioso naso chiuso. 

Come utilizzarli

L’ideale è usare un diffusore di essenze che possa diffondere il profumo in casa o sul luogo di lavoro. 

In alternativa, basta metterne una goccia su un fazzoletto o un dischetto di cotone da tenere sulla nostra scrivania o su un polsino o sul colletto della giacca. (occhio solo che non vi rovini il tessuto!)

Tutti gli oli essenziali infatti hanno proprietà antibatteriche ed antivirali, per cui, oltre a profumare l’ambiente in un periodo in cui non è così conveniente arieggiare i locali, possono anche funzionare da agenti protettivi e contenere così il contagio.

Inoltre gli oli essenziali possono mettere di buon umore e quando siamo felici anche il nostro sistema immunitario funziona al meglio!

Ci sono poi particolari oli che lavorano al meglio sulle nostre vie aeree, vediamoli insieme!

Olio essenziale di eucalipto

L’olio per eccellenza che va ad aprire il nostro naso aiutandoci e respirare meglio. È un olio essenziale di testa che colpisce subito l’olfatto, funziona da antibatterico e ha una buona nota balsamica. Attenzione a non metterlo troppo a contatto con la mucosa del naso perché potrebbe essere irritante soprattutto se la cute è arrossata. L’olio essenziale di eucalipto è tossico se ingerito.

Olio essenziale di pino

Il profumo di inverno, di neve, di giornata sugli sci. È un olio dalle spiccate proprietà balsamiche che regala il buon umore specie agli amanti della montagna obbligati a rimanere in città. Aiuta anche in caso di tosse e mal di gola.

Olio essenziale di timo

Anche in questo caso, una profumazione intensa dall’altissimo potere antisettico. Bastano veramente poche gocce per disinfettare una stanza in caso di persone raffreddate. Unico difetto…non tutti sopportano un odore così intenso. Potete mitigarlo miscelandolo con limone, pompelmo o mandarino.

In alternativa…

Se queste profumazioni per voi sono troppo intense e magari vi fanno venire mal di testa, potete sempre optare per la classica lavanda o gli agrumati. Il risultato non sarà così balsamico ma un aiuto ve lo daranno di certo.

L’olio essenziale di menta, classico estivo, è ideale per i mal di testa causati di sinusiti, soprattutto se lavorate in luoghi con termoconvettori o troppo caldo rispetto alla temperatura esterna.

Se amate i profumi, cercate l’olio essenziale più vostro e rendetelo vostro alleato contro gli acciacchi di stagione!

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy