IBOlogo2Gli oli essenziali per i dolori muscolariIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Esperienza olistica – Sinergia di trattamenti
19 Novembre 2019
Pillole di Erboristeria – I semi di finocchio
21 Novembre 2019

Gli oli essenziali per i dolori muscolari

Pubblicato da Elena e 20 Novembre 2019
Categorie
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • contratture muscolari
  • oli essenziali
  • olio

Gli oli essenziali non servono solo per profumare un ambiente o per darci il buon umore: possono essere utilizzati anche per problemi fisici, come le contratture muscolari.

Massaggiarsi delicatamente la zona dolorosa con una miscela di olio vettore (il comunissimo olio di mandorle andrà benissimo, ma potete anche usare un olio di cocco o di argan se ne amate la profumazione) ed olio essenziale accelererà i tempi di recupero. Non serve un gran massaggio, solo qualche manovra di sfioramento e di sfregamento per far assorbire l’olio ed il tempo necessario per non sentirvi la cute troppo unta. Una volta penetrato nell’epidermide, sarà infatti la proprietà dell’olio essenziale scelto che lavorerà per detensionare la zona.

Vediamo insieme quale olio essenziale scegliere e, mi raccomando, ricordatevi sempre, che al di là delle proprietà, un olio essenziale vi deve piacere per il suo profumo, perché se all’olfatto proprio non va giù non sarà la stessa cosa!

Contratture da stress emotivo o fisico?

Il primo step nella scelta della profumazione sta nell’individuare le cause del dolore. Ho sollevato troppi pesi? Ho camminato/corso troppo? Ho esagerato in palestra? O piuttosto la causa del mio dolore al collo sta nel mal sopportare una situazione? Il mio corpo mi dice che ha male perché i muscoli hanno lavorato oltre le loro possibilità o perché ho una gran voglia di uccidere il capoufficio o anche solo di una vacanza?

Se il mio dolore muscolare, deriva da una tensione nervosa l’ideale è scegliere un olio essenziale di lavanda o di camomilla. Se amiamo i profumi un pochino più esotici l’Ylang Ylang può fare al caso nostro.

Se la nostra tensione nervosa, oltre a portarci del mal di schiena e quant’altro, ci regala anche del mal umore o dell’apatia, scegliamo gli agrumati, come mandarino, pompelmo, arancio amaro.

E se è realmente fosse un problema muscolare?

Se il dolore ha proprio solo una causa fisica gli oli essenziali più adatti sono rosmarino, menta, zenzero, curcuma, maggiorana. Tra questi quello più usato in un massaggio con gli oli essenziali è di solito il rosmarino, perché a livello olfattivo piace un pochino di più di zenzero, curcuma e maggiorana. Ma è una questione di gusti, anzi di naso. Come vi dicevo poco sopra, è importante che la profumazione non ci dia fastidio perché altrimenti il nostro cervello riceve più segnali di disturbo che proprietà benefiche. Ed è importante che non ci venga la necessità di lavarci per toglierci la “puzza” perché l’olio deve assorbirsi del tutto per aver modo di decontrarre la muscolatura.

L’olio essenziale di menta, invece, è ancora più particolare perché ha un effetto quasi crioterapico, rinfresca molto e ad aiuta in caso di infiammazioni localizzate. Ideale, quindi, da usare per un massaggio alle gambe con un andamento che segua il ritorno venoso e linfatico dopo una corsa o una passeggiata in montagna, ad esempio. Meno adatto per un dolore al collo causato dal freddo. Per semplificare il concetto, se sento la necessità di mettere qualcosa di freddo per tonificare una zona perfetto l’olio essenziale di menta, se la zona dolorosa mi chiede del calore utilizziamo rosmarino o zenzero. 

Per migliorare la situazione a 360°

Se vogliamo lavorare sulle nostre contratture muscolari sia da un punto di vista fisico che emozionale possiamo crearci una miscela personalizzata, magari usando una goccia di rosmarino ed una di lavanda, o un mix di zenzero e mandarino. In questo modo, andremo a dar sollievo al muscolo contratto ma diminuiremo anche il livello di stress e di malumore. 

Inoltre, un massaggio è sempre un attimo di coccola e di pausa dal quotidiano, anche quando si tratta di un veloce automassaggio. Ed ogni volta che il nostro corpo si lamenta è perché non gli abbiamo dedicato abbastanza tempo ed attenzione.

Vogliamoci bene anche usando gli oli essenziali!

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy