Diuretici e digestivi, i semi di Finocchio sono ricchi di fibre e minerali, sostanze che li rendono preziosi per combattere i sintomi di numerosi disturbi.
Se avete figli, alle parole semi di Finocchio, il vostro pensiero correrà subito a quel meraviglioso rimedio naturale contro le coliche del neonato, che vi ha permesso di sopravvivere ai primi mesi di vita di vostro figlio.
Se invece non li avete mai utilizzati, sappiate che i semi di Finocchio possono trattare molti disturbi, soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale.
Per tutti, invece, ecco una piccola chicca: i semi di Finocchio, a dispetto del loro nome, non sono dei veri e propri semi, ma costituiscono il prezioso frutto della Foeniclum Vulgare Mill, comunemente conosciuta come Finocchio ed utilizzata da sempre per insaporire le zuppe e ricavare liquori digestivi. Curioso, vero?
La pianta di Finocchio o Finocchietto, da non confondere con l’omonimo ortaggio, cresce diffusamente in tutta l’area mediterranea e, oltre ai semi, puoi utilizzarne anche le foglie e i fiori, per preparare decotti e tisane diuretiche e digestive.
semi di Finocchio contengono vitamine, fibre, oli essenziali e minerali, tra cui potassio e calcio: un’incredibile abbondanza di principi attivi, che li rendono un valido alleato nel trattamento di diversi disturbi.
Scopriamo insieme quali sono le proprietà dei semi di Finocchio e per quali patologie possono venirvi in aiuto.
Inoltre, la presenza di potassio nei semi di Finocchio li rende perfetti per mantenere la pressione sanguigna a livelli ottimali, mentre la grande concentrazione di fibre vi aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, riducendo il rischio di problemi cardiovascolari.
I semi di Finocchio possono essere utilizzati per preparare pane e biscotti, ma anche per insaporire insalate, zuppe, minestre, sughi e carni. E non dimenticate: con i semi di questa pianta potete ottenere delle dissetanti bevande, da sorseggiare sotto il sole, nonché liquori digestivi, perfetti dopo un pasto abbondante.
Come rimedio naturale, i semi di Finocchio possono essere assunti sotto forma di tisane, soprattutto nel caso di gonfiore addominale e problemi di ritenzione idrica.
Recenti studi suggeriscono che i semi di Finocchio possano presentare alcune controindicazioni, se utilizzati in gravidanza o durante l’allattamento e, comunque, ne sconsigliano un consumo eccessivo. Per sicurezza, chiedete sempre consiglio al vostro medico di fiducia.
Grazie a tutti!
Andrea