IBOlogo2Pillole di Erboristeria – I semi di finocchioIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Gli oli essenziali per i dolori muscolari
20 Novembre 2019
Brevi cenni di anatomia – Il nervo vago
22 Novembre 2019

Pillole di Erboristeria – I semi di finocchio

Pubblicato da Andrea e 21 Novembre 2019
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erboristeria
  • finocchio

Diuretici e digestivi, i semi di Finocchio sono ricchi di fibre e minerali, sostanze che li rendono preziosi per combattere i sintomi di numerosi disturbi.

Se avete figli, alle parole semi di Finocchio, il vostro pensiero correrà subito a quel meraviglioso rimedio naturale contro le coliche del neonato, che vi ha permesso di sopravvivere ai primi mesi di vita di vostro figlio.

Se invece non li avete mai utilizzati, sappiate che i semi di Finocchio possono trattare molti disturbi, soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale.

Per tutti, invece, ecco una piccola chicca: i semi di Finocchio, a dispetto del loro nome, non sono dei veri e propri semi, ma costituiscono il prezioso frutto della Foeniclum Vulgare Mill, comunemente conosciuta come Finocchio ed utilizzata da sempre per insaporire le zuppe e ricavare liquori digestivi. Curioso, vero?

La pianta di Finocchio o Finocchietto, da non confondere con l’omonimo ortaggio, cresce diffusamente in tutta l’area mediterranea e, oltre ai semi, puoi utilizzarne anche le foglie e i fiori, per preparare decotti e tisane diuretiche e digestive. 

Le proprietà dei semi di Finocchio

semi di Finocchio contengono vitamine, fibre, oli essenziali e minerali, tra cui potassio e calcio: un’incredibile abbondanza di principi attivi, che li rendono un valido alleato nel trattamento di diversi disturbi.

Scopriamo insieme quali sono le proprietà dei semi di Finocchio e per quali patologie possono venirvi in aiuto.

  • Proprietà digestive – I semi di Finocchio favoriscono la digestione e questo è un dato di fatto, sfruttato con successo anche dall’antica medicina popolare. Decotti e tisane da bere a fine pasto contribuiscono a rendere la digestione più veloce e a regalarvi una magnifica sensazione di leggerezza, anche se avete consumato un pasto più che abbondante.
  • Proprietà diuretiche – per apprezzare questa innegabile proprietà dei semi di Finocchio è sconsigliato utilizzarli per cucinare: il modo migliore per sprigionare la loro capacità di drenare e stimolare la diuresi è quella di preparare delle tisane. Il maggiore apporto di acqua, sommato alle proprietà dei semi di Finocchio, renderanno questo rimedio naturale estremamente efficace.
  • Proprietà antiossidanti – Le sostanze contenute nei semi di Finocchio contrastano la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, e contribuiscono a ridurre il rischio di cancro, soprattutto al colon, grazie alla capacità di eliminare le tossine dall’intestino.
  • Proprietà antinfiammatorie – i semi di Finocchio assicurano una discreta azione antinfiammatoria, grazie alla presenza di antiossidanti, e si ipotizza che il loro utilizzo potrebbe apportare benefici agli individui che soffrono di artrite e morbo di Crohn. In attesa di conferme dal mondo scientifico, meglio chiedere un parere medico.

Inoltre, la presenza di potassio nei semi di Finocchio li rende perfetti per mantenere la pressione sanguigna a livelli ottimali, mentre la grande concentrazione di fibre vi aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, riducendo il rischio di problemi cardiovascolari.

Come usare i semi di Finocchio

I semi di Finocchio possono essere utilizzati per preparare pane e biscotti, ma anche per insaporire insalate, zuppe, minestre, sughi e carni. E non dimenticate: con i semi di questa pianta potete ottenere delle dissetanti bevande, da sorseggiare sotto il sole, nonché liquori digestivi, perfetti dopo un pasto abbondante.

Come rimedio naturale, i semi di Finocchio possono essere assunti sotto forma di tisane, soprattutto nel caso di gonfiore addominale e problemi di ritenzione idrica. 

Recenti studi suggeriscono che i semi di Finocchio possano presentare alcune controindicazioni, se utilizzati in gravidanza o durante l’allattamento e, comunque, ne sconsigliano un consumo eccessivo. Per sicurezza, chiedete sempre consiglio al vostro medico di fiducia.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy