Antiossidante e antitumorale, la Melagrana è un vero alimento terapeutico. Scopriamo tutte le sue proprietà.
Originario dell’India, la Melagrana abbonda anche sulle nostre tavole. Questo frutto, infatti, cresce nelle zone che offrono estati calde e inverni miti: non è un caso, quindi, che sebbene non sia una pianta autoctona, sia molto facile trovarla nei giardini e nelle campagne dei paesi mediterranei.
Le sue proprietà sono conosciute fin dai tempi più antichi. In Cina, paese di origine della Melagrana, veniva utilizzata soprattutto per bloccare la diarrea, mentre l’Ayurveda la usa da sempre per trattare parassiti intestinali, emorroidi, infiammazione dei genitali, ma anche per alleviare il mal di gola e intervenire sulle disfunzioni cardiache.
Alleata dell’intestino e del cuore, la Melagrana è fortemente indicata per diminuire i disturbi legati alla menopausa e all’andropausa, ma è conosciuta soprattutto per le sue proprietà antitumorali.
La Melagrana si consuma in autunno ed è considerata un vero e proprio alimento dalle spiccate proprietà terapeutiche. All’apparenza sembra una grossa mela, ma una volta che l’avrete aperta, scoprirete il suo vero segreto: gli arilli, i semini di questo frutto che, a seconda del grado di maturazione, assumono un sapore che varia dall’acidulo al dolce.
Il frutto del Melograno è ricco di vitamine: la C, soprattutto, ma anche la K, fondamentale per la crescita dei bambini, e le vitamine del gruppo A e B.
Inoltre, presenta una grande concentrazione di fenoli, essenziali nella guerra ai radicali liberi, e di acido punico, efficace per prevenire i tumori al seno. Una prevenzione stimolata anche dai fitoestrogeni, che contribuiscono a riequilibrare il sistema ormonale, rivelandosi un valido aiuto per combattere l’insorgenza del cancro alla prostata.
I flavonoidi, di cui pure è ricca, permettono alla Melagrana di intervenire sui disturbi cardiaci e preservare l’elasticità dei vasi sanguigni, stimolando un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Inoltre, il succo ricavato da questo frutto ha inaspettate proprietà diuretiche e contiene importanti principi depurativi, nonché notevoli concentrazioni di potassio, ma attenzione: va consumato appena pronto, perché i suoi principi attivi vanno incontro ad una rapida ossidazione. Insomma un frutto della salute a 360 gradi, ma non è finita qui.
Vi stupirà saperlo, ma le proprietà lenitive, rigeneranti ed antinfiammatorie di questo frutto sono perfette per trattare pelle e capelli. Potrete utilizzare gli estratti di Melagrana per lenire pelli sensibili e delicate, ma anche per alleviare i fastidi causati da irritazioni e arrossamenti.
In campo cosmetico, non sottovalutate i benefici che la Melagrana può apportare alla vostra pelle: questo frutto previene la formazione di rughe e combatte la perdita di elasticità dovuta all’invecchiamento.
Con gli estratti di Melagrana è possibile preparare creme e sieri per il contorno occhi o oli per il massaggio del viso, nonché unguenti per lenire la pelle dopo la rasatura.
E i capelli? Ma certo, anche i vostri capelli potranno beneficiare delle proprietà della Melagrana! Vi basterà aggiungere un po’ di estratto di questo frutto all’interno di shampoo, balsami e maschere per capelli, per donare alla vostra chioma la lucentezza e la morbidezza perduta. Inoltre, vi aiuterà a combattere le doppie punte e rinforzare il capello.
Tutto ciò racchiuso in un semplice frutto. Non è incredibile questa Melagrana?
Grazie a tutti!
Andrea