Mai sentito parlare degli oligoelementi? Il vostro corpo non può farne a meno ed è arrivato il momento di capire cosa sono e a cosa servono.
Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare dei metalli contenuti nell’acqua potabile e delle ripercussioni nocive che hanno sul nostro organismo. Vi stupirà sapere, quindi, che in natura esistono anche metalli “buoni”, che non solo sono presenti nel vostro corpo, ma che quando vengono meno, provocano dei veri e propri squilibri metabolici, causa di patologie, a volte anche gravi.
Questi metalli buoni sono gli oligoelementi, come oro, argento, rame, ma anche ferro, cromo e magnesio, a cui verso la fine dell’ottocento, viene finalmente riconosciuta l’importanza che meritano. Ma cosa sono gli oligoelementi? Sono minerali, la cui funzione è quella di favorire le reazioni enzimatiche, indispensabili per tutti i processi metabolici e per favorire la guarigione.
Perché assumere oligoelementi? Perché purtroppo non ne assumiamo più la quantità corretta. Le nuove tecniche usate in agricoltura e l’inquinamento ambientale riducono pesantemente la quantità di oligoelementi normalmente contenuti nel cibo e nell’acqua e questa è la ragione per cui è necessario integrarli artificialmente, con fialette e integratori.
Come funzionano gli oligoelementi
Per farvi capire l’importanza che gli oligoelementi rappresentano per il vostro organismo, vi invito a leggere le parole del dott. Georges Lakhovsy, estrapolate da un suo lavoro del 1939: “Nel nostro organismo umano, la ripartizione e il dosaggio di qualsivoglia minerale avviene in maniera così perfetta, che si può paragonare l’insieme delle sue vibrazioni all’armonia dell’orchestra dell’opera”. Una definizione potente, vero?
L’Oligoterapia è una materia molto vasta, che nei decenni ha prodotto numerosi studi e ricerche importanti, ma non c’è dubbio che quando si parla di oligoelementi, il pensiero corra subito al suo più entusiasta sostenitore, Jacques Ménétrier.
Questo famoso medico francese, infatti, non solo studiò a fondo le proprietà degli oligoelementi, ma codificò anche il loro utilizzo, individuando 4 condizioni particolari in cui l’organismo si può trovare, chiamandole diatesi: le prime due, Diatesi Allergica e Diatesi Ipostenica, sono quelle in cui si trova l’organismo giovane, le altre due, Diatesi Distonica e Diatesi Anergica, appartengono alla fase adulta e sono proprie dell’invecchiamento e di uno stile di vita poco sano. Il fatto importante è che ad ognuna di esse corrisponde un oligoelemento specifico, in grado di riequilibrare i processi metabolici e prevenire o trattare i sintomi di varie patologie.
Oligoelementi: elenco e indicazioni terapeutiche
Gli oligoelementi sono un validissimo aiuto per il trattamento di molti disturbi e il loro valore aggiunto risiede nel fatto che, non presentando alcuna controindicazione, possono essere assunti in tutta sicurezza anche dai bambini e dagli anziani. Pensa, potrete utilizzarli persino se state aspettando un bambino!
L’elenco degli oligoelementi è molto lungo, ma ecco un breve elenco di quelli maggiormente usati per ristabilire velocemente i corretti processi metabolici:
Questo elenco non esaurisce l’argomento, anche perché a volte gli oligoelementi vengono combinati insieme, per ottenere la massima efficacia o intervenire simultaneamente su cause ed effetti della malattia.
Per questo motivo, sebbene gli oligoelementi si trovino facilmente in tutte le farmacie, consultate sempre il vostro medico di riferimento o il vostro omeopata, per farvi indicare il trattamento più ideoneo e la posologia corretta.
Grazie a tutti!
Andrea