Per chi fa del mondo olistico la sua vita, la Medicina Tradizionale Cinese ha un ruolo importante: un universo complesso, affascinante, un modo di parlare dell’uomo con parole diverse, a volte facili, a volte complesse.
Non mancano testi che ci possono accompagnare nel nostro studio, che non finirà mai, perché davvero stiamo parlando di un sapere con tante, tantissime sfaccettature, dove la differenza di lingua e cultura rende il tutto, a volte, sfuggente. Spesso i corsisti ci chiedono indicazioni su dove iniziare a studiare, su che libri scegliere come punto di partenza. Qui di seguito il nostro modesto parere, in base alle nostre esperienze e letture, perché di sicuro ci saranno testi che ancora non abbiamo letto.
I Fondamenti della Medicina Cinese di Giovanni Maciocia (https://amzn.to/2STZAya): per chi ha studiato anche solo un giorno di Medicina Cinese come la chiama lui, non condividendo l’aggettivo “tradizionale”, sa che qui si parla della bibbia dell’argomento. Un investimento importante, sicuramente, in termine di costi, per un semplice amante della materia, ma di meglio e di più approfondito ad oggi non c’è nulla. Il meglio per chi vuole sapere, capire e utilizzare la Medicina che arriva dalla Cina.
Per chi, invece, parte da zero e vuole fare un percorso di conoscenza personale, un libro di lettura piacevole, con una grafica immediata che aiuta la memorizzazione è L’orologio degli organi di Li Vu (https://amzn.to/39I1Nmu)
Un libro davvero per tutti, semplice per i principianti, interessante e ricco di delucidazioni per chi ne capisce già qualcosa. La teoria dei 5 elementi viene spiegata in modo conciso, senza giri di parole inutili e soprattutto messo sul piano pratico. Il ciclo circadiano è approfondito con esempi utili per il nostro benessere.
Medicina Cinese. Fondamenti e Metodo. Di Ted J.Kaptchuk (https://amzn.to/2MZ0ztg) È un testo per chi ha già le nozioni di base e vuole andare oltre. Fa utili paragoni tra pensiero occidentale ed orientale e questo aiuta a capire meglio, partendo da quello che fa parte della nostra cultura. È interessante anche la parte più filosofica che affronta, tenendo conto che in MTC il tutto e l’uno sono interconessi.
Altro libro importante per la qualità dei contenuti è quello di Elisa Rossi Basi di Medicina Cinese e clinica di Tuina (https://amzn.to/39Les7Y).
Un libro essenziale, quasi stringato, nella parte teorica di base, come il concetto yin e yang e la teoria dei 5 elementi, ma esaustivo, chiaro e completo sulla parte di messa in pratica con il Tuina. Anche questo un must have per chi lavora in questo campo.
Se, invece, volete avere a portata di mano in senso letterale i meridiani energetici con il loro percorso non vi può mancare L’Altlante di Agopuntura di Carl Hempen (https://amzn.to/2sHkwxZ).
Compagno inseparabile di studio per tutti quelli che hanno passato notti prima degli esami a sognare il Merdiano di Fegato e quello di Vescica. Unica nota, da chi appunto ci ha passato ore a studiarci su, la grafica non è propriamente cosi immediata ed utile per chi vive di memorizzazione visiva.
Testo utile, destinato soprattutto a chi pratica shiatsu, il testo di W. Rappenecker I 5 elementi e i 12 meridiani (https://amzn.to/37Gkg10).
Manuale destinato a chi studia e vuole capire in toto il quadro energetico del ricevente. Libro valido, dai molti collegamenti, il linguaggio è semplice, ma adatto a chi almeno qualche articolo sull’argomento l’ha già letto.
Questa solo una piccola vetrina di quello che l’editoria offre su questo argomento. Siamo in continua lettura, per cui a breve… altri consigli su altri testi!