In Medicina Tradizionale Cinese ritroviamo come concetto primario quello di Meridiano o Canale energetico, un percorso, una strada bene definita in cui scorre il Qi, l’energia vitale che ci permette la vita. Stiamo bene, siamo in salute sia a livello fisico che mentale se il Qi scorre liberamente, senza intoppi e con il suo giusto, personale ritmo. Lo scorrere del Qi è dettato da leggi precise in modo che possa giungere in ogni parte del corpo, senza che nessuna zona abbia un deficit o un eccesso energetico.
Il Qi percorre il nostro corpo da testa a piedi e viceversa attraverso 12 Meridiani principali, che prendono il nome da un organo o da un viscere, ad esempio il Meridiano di Fegato, il Meridiano di Cuore o il Meridiano di Vescica. Questi 12 Meridiani sono quelli più conosciuti, hanno un ruolo preciso nel nostro benessere. Si dividono in Meridiani Yin e in Meridiani Yang, ognuno si vede abbinato un colore, una stagione, un sapore, un’emozione; ed ognuno svolge incarichi fondamentali per il funzionamento del corpo.
Ma in Medicina Tradizionale Cinese esistono anche numerosi altri meridiani tra cui quelli chiamati Straordinari o Curiosi. Sono in tutto 8 e il loro compito è quello di regolare l’energia quando qualcosa non va nei 12 Meridiani principali: se scorre troppa energia i Canali Straordinari andranno ad assorbirla, viceversa se il corpo è in deficit andranno a rifornire “carburante”. Inoltre aiutano a drenare, a cacciar via quella che viene definita energia perversa, dannosa per l’equilibrio della persona.
Tra questi 8 Meridiani i più importanti e gli unici ad avere punti propri sono Du Mai e Ren Mai
Viene anche chiamato Vaso Governatore o Mare dei Meridiani Yang. Va a governare tutti i Meridiani Yang del corpo.
Ha in tutto 28 punti, parte dal primo punto situato tra il coccige e l’ano, sale lungo la colonna vertebrale e finisce sulla gengiva sotto il labbro superiore. Incontra tutti i Meridiani Yang a livello della settima vertebra cervicale e questo è il motivo per cui a livello energetico questa vertebra è decisamente importante.
Du Mai regolarizza l’energia di tipo Yang nel corpo, rallentando lo Yang in eccesso e stimolando lo Yin. In MTC la ricerca dell’equilibrio è un qualcosa di fondamentale e di continuo, in quanto siamo in continua e perenne evoluzione.
A livello fisiologico, corrisponde al perineo, al midollo spinale, al cervello e alla zona cervicale. Può intervenire su alcune forme di psicosi, perché regola l’energia celebrale ed intellettuale.
I Vasi Curiosi hanno un preciso ruolo anche nello sviluppo del feto e Du Mai ha il compito di gestire lo sviluppo della colonna vertebrale e del cranio.
In un prossimo articolo parleremo di Ren Mai.
Un abbraccio!
Elena