Uno dei concetti base della Medicina Tradizionale Cinese è quello dei Meridiani energetici: dei percorsi ben definiti in cui scorre l’energia vitale in tutte le sue forme. Dal buon funzionamento dei Meridiani dipende il nostro livello di salute psico-fisico ed ogni Meridiano ha precisi ruoli e competenze.
Come abbiamo più volte detto 12 sono i Meridiani principali ma poi abbiamo anche dei meridiani secondari.
8 sono quelli che vengono chiamati straordinari o curiosi dove i più famosi ed utilizzati sono Du Mai e Ren Mai, di cui abbiamo parlato negli ultimi articoli.
Ci sono dei Meridiani ancor meno conosciuti, non utilizzati in ambito olistico, ma fondamentali per gli agopuntori per trattare problematiche complesse e per definire un quadro patologico secondo l’ MTC.
Stiamo parlando dei Meridiani tendino muscolari, dei meridiani Luo e dei meridiani distinti.
I meridiani tendino muscolari,come suggerisce il nome, sono quelli che vengono interpellati nei momenti in cui soffriamo di traumi o di aggressioni da agenti esterni come freddo, umidità,calore, vento ed acqua. Si esprimono a livello muscolare, tendineo e articolare.
Anche loro possono essere influenzati dallo Shen, l’energia mentale influenzata e responsabile dalle nostre emozioni.
Non sono meridiani che funzionano e che vengono trattati da soli,ma entrano in correlazione con i dodici meridiani principali.
Un altro gruppo di Meridiani secondari sono i meridiani Luo. Vengono utilizzati ed interpellati in caso di malattie congenite ed autoimmuni.
Inoltre vengono di solito chiamati in causa in caso di disturbi psichici e psichiatrici.
Ogni Meridiano principale ha un punto Luo da cui origina il Meridiano di questa categoria.
I Meridiani distinti convergono tutti verso il collo ed è il motivo per cui vengono anche chiamati divergenti. Sono, per tanti studiosi, il gruppo più complicato e meno compreso nella medicina cinese. Di solito, entrano in gioco per patologie molto gravi.
La loro stimolazione non corretta può dare origine a problematiche molto gravi: motivo per cui molti agopuntori tendono a non trattarli ed ad utilizzarli solo a livello teorico per comprendere complessi casi di malattia. I Meridiani Luo convergono sul punto BL 10, detto finestra del cielo.
Al loro interno scorre l’energia più profonda, che va a creare il collegamento tra gli organi, Zang-fu, e le zone celebrali.
Come detto, questi Meridiani sono poco affrontati nelle discipline olistiche, ma aiutano comunque gli operatori a comprendere che esistono situazioni assai complicate che non possono essere affrontate solo con i Meridiani principali.
D’altra parte siamo così complicati ed il nostro stato di salute così modificabile, che non si può pensare di riportare tutto a pochi Meridiani.
Un abbraccio,
Elena