IBOlogo2Floriterapia e animali – Mimulus e le paureIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Medicina tradizionale Cinese – I 5 elementi psichici
27 Gennaio 2020
5 elementi e modi di comunicare
29 Gennaio 2020

Floriterapia e animali – Mimulus e le paure

Pubblicato da Elena e 28 Gennaio 2020
Categorie
  • Fiori di Bach
Tags
  • animali
  • Bach
  • floriterapia
  • mimulus
  • paure

La floriterapia può essere utilizzata anche sui nostri amici a quattro zampe, soprattutto con cani e gatti. Vivendo sempre di più a contatto con noi,con le nostre famiglie, con le nostre problematiche, con le nostre paure, spesso interiorizzano e somatizzano una parte dei nostri problemi, ovviamente a modo loro. 

Subiscono i nostri malumori e le nostre ansie sviluppando disturbi più o meno gravi, che complicano il rapporto umano-animale.

Fiori di Bach e animali

La Floriterapia di Bach non nasce per cani e gatti, ma sempre di più negli ultimi anni si è sperimentato l’uso dei rimedi floreali in ambito veterinario.

I risultati dell’uso dei Fiori è stato a volte davvero sorprendente soprattutto su reazioni a livello emotivo, come  segni di disagio per la convivenza tra noi e loro.

Il primo step importante quando vogliamo utilizzare i rimedi floreali con Fido e Micio è capire.

Capire se effettivamente c’è un problema, o se siamo noi a vedere un problema dietro un normalissimo comportamento animale.

Spesso e volentieri gli umani tendono ad umanizzare eccessivamente il loro animale oppure hanno aspettative che, ovviamente, il cane o il gatto non possono assolutamente esaudire.

Mimulus come rimedio per le paura

Uno tra i fiori che più usati e sperimentati è Mimulus, il rimedio per le paure vere, per le paure di qualcosa di tangibile, che esiste nel mondo. 

Un cane o un gatto può, proprio come noi umani, essere per carattere un pauroso: sono gli animali che hanno paura di tutto. Il cagnolone grande e grosso che teme qualunque cosa, il gatto che si rifugia in un angolo nascosto appena entra qualcuno in casa e non esce finchè non ha campo libero.

Sono animali che hanno paura dei rumori molesti: il temporale, i fuochi d’artificio, l’aspirapolvere, il campanello. Ma posso anche avere il terrore del veterinario o temere quasi tutti i loro simili.

L’animale caratterialmente Mimulus é timido, pauroso, poco socievole e, a volte, la sua paura può sfociare in aggressività.

L’assunzione periodica di Mimulus non li renderà animali iper coraggiosi, ma smusserà un pochino gli angoli e placherà gli atteggiamenti estremi.

Un’esperienza: la paura dell’abbandono

Una consulenza che ho avuto modo di fare qualche settimana fa riguarda un cane di 4 anni, che, improvvisamente, si è chiuso a riccio e dimostrava atteggiamenti di paura soprattutto quando lasciato a casa della dog sitter con altri cani.

Paura che nel giro di un paio di mesi, proseguiva anche al ritorno a casa quando tendeva a rifiutare il cibo e a rimanere sempre rintanato sotto al divano.

Parlando con la padrona, emergono due fatti cruciali: la dog sitter era stata cambiata e la prima lo aveva “accolto” quasi da cucciolo e il cane aveva vissuto i primi sei mesi della sua vita tra strada e canile, separato dalla madre quasi subito, intorno al mese di vita.

Era arrivato nella sua attuale famiglia a circa 6 mesi, dimostrandosi sempre come un cane pauroso, timoroso, ma senza mai avere atteggiamenti esasperati come in questi ultimi tempi.

Parlando, ipotizziamo che l’essere lasciato in un posto nuovo all’improvviso (la prima volta già da subito per un paio di giorni) abbia fatto rinascere in lui l’istintiva paura dell’abbandono provata da cucciolo

Dopo 6 giorni di assunzione di Mimulus, il cane torna alla pensione e non presenta più l’esasperazione della paura: non si nasconde sotto un tavolo, ma rimane in compagnia degli altri cani, pur non giocando con tutti.

Il consiglio sarà quello di continuare fino a quando il cane assume il Rimedio volentieri.

A livello vibrazionale

Anche su cani e gatti i Fiori lavorano a livello vibrazionale, entrano in contatto con l’Anima e ristabiliscono un equilibrio. Essendo esseri più istintivi, meno influenzati da cultura ed opinioni altrui, rispondono velocemente e sempre per istinto sanno quando non hanno più bisogno del Fiore.

Per fare assumere il Fiore basta aggiungere il rimedio alla ciotola dell’acqua con l’accortezza di lasciare loro a disposizione anche una ciotola di sola acqua, in modo che possano scegliere da dove bere.

I Fiori non hanno controindicazioni e possono aiutarci a ritrovare una convivenza positiva e d’amore tra noi umani e i nostri pelosetti.

Un abbraccio!

Elena

Se desideri approfondire l’argomento ti consigliamo il nostro corso online di “Floriterapia per i nostri amici a 4 zampe”: bit.ly/2O3kub9

*****************

Memento:

Ci sono delle situazioni in cui il rimanere nel passato ha una valenza patologica importante, è fondamentale capire quando una situazione è lieve e quando invece occorra affidarci a medici esperti.

Come sempre, come per tutti i Fiori, la Floriterapia è adatta a tutti, non crea interferenze con nessuna cura farmacologica.

Mai e poi mai va a sostituirsi ai consigli e alle prescrizioni del tuo medico!!!

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy