Pietra martire, Diaspro Sanguigno, pietra dell’invisibilità: in una sola parola, l’Eliotropio. Tra storia e leggenda, ecco tutto ciò che questo cristallo può fare per voi.
Se avete bisogno di ritrovare la calma, affrontare un cambiamento o uscire da una situazione che vi spaventa, l’Eliotropio è la pietra adatta a voi. Questo calcedonio di colore verde scuro, punteggiato da macchioline rosse, appartiene alla famiglia dei Calcedoni ed è un cristallo conosciuto fin dall’antichità.
Il suo nome deriva dalle parole greche Helios, sole, e Trópos, volgimento, nel senso di cambio di direzione. Si pensa che gli antichi gli avessero donato questo nome, perché le sfumature rosse su sfondo verde ricordavano il sole al tramonto, che si rifletteva nel verde del mare. I soldati dell’antichità lo indossavano per scongiurare il pericolo delle emorragie causate dalle ferite, ma anche per proteggersi dai colpi mortali durante la battaglia.
Conosciuto anche come Diaspro Sanguigno, nel Medioevo questo cristallo veniva utilizzato per scolpire le scene della Crocifissione, motivo per il quale è stato soprannominato “Pietra Martire”.
Una curiosa leggenda attribuiva all’Eliotropio la capacità di rendere invisibili, ma è molto probabile che non si intendesse la vera e propria invisibilità, quanto che, assicurando tranquillità e sicurezza a chi lo indossava, questi riusciva a passare inosservato fra i nemici.
Le proprietà dell’Eliotropio contribuiscono all’armonizzazione dei Chakra, qualità che lo rendono perfetto per meditare e praticare il Tantra Yoga. Inoltre, posto sotto il cuscino, migliora l’attività onirica e assicura sonni sereni e privi d’incubi.
La Cristalloterapia utilizza l’Eliotropio ogni qual volta si rende necessario disintossicare e depurare l’organismo. Questa pietra, infatti, rafforza il sistema immunitario e lavora sul sistema linfatico, contribuendo al buon funzionamento di fegato, cuore, milza e reni.
Grazie alla capacità di arrestare le emorragie, potete usare questo cristallo in caso di cicli mestruali abbondanti o dolorosi, cosa che contribuirà anche a prevenire la formazione di fibromi, cisti ovariche e polipi.
In linea generale, potete ricorrere alle proprietà dell’Eliotropio quando vi sentite stanchi e spossati, nonché tutte le volte che sentite lo stress raggiungere livelli di guardia.
Quando arriva il momento di affrontare un cambiamento o prendere decisioni difficili, questo magnifico cristallo verde dona forza mentale e infonde coraggio e determinazione.
Stimola la pazienza e sviluppa la modestia, due condizioni necessarie, quand’anche non sufficienti, per sanare una rottura sentimentale o riallacciare relazioni famigliari problematiche. Inoltre, l’Eliotropio vi consente di imparare a vivere anche senza affetti, alimentando la fiducia in voi stessi e aiutandovi a ritrovare la giusta carica affettiva nei confronti della vostra vita.
Se poi avete bisogno di allontanare energie negative proteggere la vostra aurea, questo cristallo potrà essere la risposta a tutti i vostri problemi: rinforzando la vostra energia vitale, creerà una sorta di scudo, dietro il quale lasciare le negatività.
Come tutti i cristalli, anche l’Eliotropio va indossato e tenuto a contatto con le aree da trattare. Appeso a una collana e posto all’altezza del cuore, contribuirà a rinforzare il vostro equilibrio emotivo e ad affrontare ogni problema quotidiano, legato alla sopravvivenza.
Se possedete due cristalli di Eliotropio, potete porne uno sul 4° chakra (amore incondizionato) e uno sul 1° chakra (istinto e sessualità): in questo modo la Kundalini, l’energia vitale, può risalire, armonizzandosi.
Per depurare il fegato o intervenire nelle patologie a carico degli organi interni dell’addome, vi basterà posizionare questa pietra in una tasca, in corrispondenza della zona da trattare. In caso di epatite, poi, la potrete usare per un bagno depurativo, semplicemente immergendola nella vasca, prima di fare il bagno.
Grazie a tutti!
Andrea