Dalle indiscutibili proprietà terapeutiche, ma sostituito dalla fitoterapia con piante meno tossiche, il Farfaro è stato molto utilizzato nel passato come espettorante e antinfiammatorio naturale.
Se andrete a cercarla nelle varie regioni d’Italia, vi capiterà di sentirla chiamare Pataccio, Piè d’Asino, Paparacchio, Farfarugine, Zampa di Mula e Farfarella, ma voi non fatevi confondere: sempre di Farfaro si tratta.
Questa pianta, che regala simpaticissimi fiori di un bel giallo brillante, è davvero moto comune e non vi sarà difficile trovarla in tutta Europa, Asia e nelle zone settentrionali di Africa e America, a patto di cercarla in zone umide. Terreni argillosi, soprattutto quelli dei sottoboschi o adiacenti ai corsi d’acqua, infatti, sono il suo habitat preferito.
Nonostante il fascino dei suoi fiori, il Farfaro è però conosciuto per le sue proprietà terapeutiche, utilizzate da sempre per alleviare i disturbi delle vie aree.
In passato il Farfaro era utilizzato soprattutto per le sue proprietà espettoranti, antinfiammatorie e astringenti, assicurate dai suoi principali componenti: mucillagini, flavonoidi, alcaloidi, tannini e inulina contribuiscono, infatti, ad alleviare tosse e raffreddore, ma risultano anche molto efficaci per liberare i bronchi dalla presenza di muco.
Il Farfaro, come insegna la tradizione contadina, è anche un valido aiuto per alleviare i fastidiosi sintomi degli eczemi e per lenire ogni tipo di irritazione cutanea.
Di questa pianta si utilizzano soprattutto le foglie e i fiori, ricchi di proprietà terapeutiche, ma l’utilizzo che ne farete dipenderà molto da quale affezione volete trattare.
Il suo sapore amarognolo è da molti apprezzato in cucina: le parti più tenere e giovani del Farfaro, infatti, possono essere aggiunte ad insalate, per caratterizzarle con un sapore più deciso e beneficiare dei suoi effetti terapeutici. Una novità da provare!
Le foglie, invece, una volta essiccate, sono perfette per preparare tisane, utilissime per combattere la raucedine e trattare le vie respiratorie in generale. Per un’efficace azione espettorante invece, meglio assumere mezzo cucchiaio di succo fresco, magari diluito in una bella tazza di latte caldo.
Fiori e foglie sono l’ideale per preparare decotti terapeutici, che appena saranno tiepidi, potrete applicare direttamente sulla pelle irritata e arrossata. Lo stesso decotto, potrete utilizzarlo anche contro le flebiti e i gonfiori agli arti.
E se siete reduci da una giornata sfiancante, provate a mettere a mollo un po’ di foglie di farfaro in un catino e regalatevi un rilassante pediluvio.
Se avrete difficoltà a trovare il Farfaro in erboristeria, una ragione c’è. Questa pianta contiene, infatti, degli specifici alcaloidi, che sono risultati epatotossici nell’uomo: questo significa che, a parità di benefici, è senz’altro meglio utilizzare altre piante con le stesse proprietà terapeutiche, In ogni caso, il Farfaro non va assolutamente assunto se soffrite di insufficienza epatica.
Inoltre, è una pianta da evitare in caso di gravidanza e allattamento, mentre non va mai assunta, prima di aver verificato eventuali reazioni allergiche.
Grazie a tutti!
Andrea
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.