Diuretico e antiossidante, il Mirtillo Nero è un valido rimedio naturale per molti disturbi. E in più, è buonissimo!
Chissà quante volte avrete apprezzato l’inconfondibile sapore del Mirtillo Nero! Con questo piccolo frutto si preparano marmellate strepitose e si decorano torte e pasticcini. Quello che invece forse non sapete è che il Mirtillo Nero è ricco di proprietà terapeutiche, che vengono efficacemente sfruttate per trattare un gran numero di disturbi.
Del Mirtillo Nero si utilizzano soprattutto le foglie e i frutti, che riconoscerete subito dalla loro inconfondibile tonalità, che oscilla tra il blu e il viola: il color mirtillo, insomma! Diffuso un po’ dappertutto nell’emisfero settentrionale, questo arbusto predilige gli ambienti collinari e montuosi: passeggiando sulle Alpi o sugli Appennini, infatti, non vi sarà difficile riconoscerlo, mentre sbuca da dietro una roccia.
Piccolo, rotondo e buonissimo, il Mirtillo Nero è da sempre utilizzato per trattare i disturbi gastrointestinali, migliorare il microcircolo e alleviare i dolori mestruali. I suoi più preziosi principi attivi sono:
Tutti questi principi attivi si concretizzano in una serie di proprietà terapeutiche, utili ad alleviare i fastidiosi sintomi di diverse patologie e a migliorare il buon funzionamento di alcuni organi. Ai tannini viene riconosciuta una forte proprietà antinfiammatoria, utile per trattare le irritazioni cutanee e per ripristinare l’equilibrio enzimatico del tratto intestinale. Per la loro proprietà antinfiammatoria, i tannini sono anche un ottimo aiuto per trattare le più comuni affezioni della gola.
Gli antiossidanti garantiti dagli antociani, invece, oltre a a rappresentare un valido alleato contro l’insorgenza dei tumori, rallentano l’invecchiamento di pelle e tessuti, contribuendo a mantenere in buono stato l’apparato cardiovascolare. Inoltre, gli antociani sprigionano anche una importante attività capillaroprotettrice, ottima per trattare tutti gli episodi di fragilità capillare, anche a carico dell’occhio. In passato si pensava addirittura che potesse migliorare la visione crepuscolare, tanto che pare che i piloti inglesi consumasse
Per le sue tante proprietà terapeutiche, il Mirtillo Nero può essere usato per trattare molti fastidi. Ma vediamo quali, nel dettaglio.
Diarrea – i frutti freschi di mirtillo alleviano i disturbi e ripristinano il normale funzionamento dell’intestino.
Faringite – i decotti preparati con questa pianta donano un intenso sollievo ai fastidi causati dalle infiammazioni del cavo orofaringeo.
Fragilità capillare – in caso di capillari ben visibili e di colore scuro, il Mirtillo Nero, anche sotto forma di creme e unguenti, può aiutare a mitigare il problema.
Cellulite – avendo una blanda proprietà diuretica, i decotti di Mirtillo Nero sono validi coadiuvanti dei trattamenti contro questo inestetismo.
La fitoterapia e i più recenti studi non hanno individuato particolari controindicazioni per l’uso del Mirtillo Nero. Tuttavia, ne è sempre sconsigliato l’uso in gravidanza e durate l’allattamento. Inoltre, questa pianta potrebbe contribuire all’eccessiva riduzione di zuccheri nel sangue, pertanto se assumete farmaci per il trattamento del diabete, il Mirtillo Nero andrebbe evitato.
E per concludere, se siete predisposti ai calcoli renali, evitatene l’assunzione: questa pianta sprigiona una discreta azione diuretica, pertanto può contribuire alla formazione di ossalati e fosfati.
Grazie a tutti!
Andrea