Problemi di gola? Le proprietà dell’Erisimo possono aiutarvi a risolverli!
Le proprietà dell’Erisimo non le ha scoperte la moderna erboristeria, anzi: questa scienza ha attinto a piene mani dalla tradizione popolare, che da sempre ha curato le affezioni della gola con le incredibili proprietà di questa pianta.
L’Erisimo è conosciuto anche come “erba dei cantanti”: fin dal Rinascimento, infatti, gli infusi preparati con questa pianta erano considerati degli ottimi rimedi naturali per combattere la raucedine e l’afonia ed erano utilizzati con successo anche da oratori e attori di teatro.
I piccoli fiori gialli di questa pianta occhieggiano dai bordi delle strade, dai fossati e dai campi incolti di tutta la nostra penisola, pertanto anche se non ci avete mai fatto caso, è molto probabile che l’avrete già incontrata. Ma scopriamo nel dettaglio tutte le sue proprietà.
Ricco di mucillagini e glucosidi solforati, l’Erisimo è un ottimo alleato per combattere le affezioni della gola. Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antisettica, infatti, contribuisce ad alleviare i fastidiosi sintomi di laringiti, faringiti e tracheiti, come mal di gola, afonia e disfonia.
Le mucillagini lo rendono anche un efficace espettorante e fluidificante, che potrete usare come coadiuvante nei trattamenti contro le bronchiti, raffreddori e malesseri stagionali a carico delle vie respiratorie. Per la sua capacità di lenire la secchezza della gola, inoltre, può essere usato efficacemente dai fumatori, per lenire la gola infiammata dal fumo.
E se avete un amico a quattro zampe in casa, l’Erisimo può aiutare anche lui: questa pianta, infatti, è indicata anche per trattare le laringiti di cani e gatti.
Per godere dei benefici assicurati da questa pianta, potrete scegliere fra numerose preparazioni, tutte facilmente reperibili in erboristeria: erba essiccata, tintura madre e compresse vi permetteranno, infatti, di assumerne la giusta quantità. Vediamo, dunque, come trattare i principali problemi delle vie aree con questo portentoso rimedio naturale.
Come tutti i rimedi naturali, anche l’Erisimo va assunto con consapevolezza ed evitato in particolari situazioni. Come sempre, se aspettate un bambino evitatene l’assunzione, anche perché non c’è ancora nessuno studio che certifichi l’assenza di tossicità per il feto.
Non dovrete assumerlo nemmeno se soffrite di ipotiroidismo: i suoi componenti interferiscono con il corretto funzionamento della tiroide e potrebbero aggravare i sintomi della patologia. Inoltre, ricordate che l’Erisimo incide sull’assunzione dello iodio, pertanto se state assumendo farmaci che lo contengono, è meglio evitare.
Infine, ne è sconsigliato l’uso anche nei casi in cui stiate assumendo farmaci anticoagulanti, medicinali a base di digitale e, ovviamente, nei casi accertati di allergia alla famiglie delle Crucifere, a cui l’Erisimo appartiene.
Grazie a tutti!
Andrea