Nel nostro corpo c’è un organo particolare, che fa parte di tre sistemi in contemporanea e che cambia moltissimo di peso e dimensione nell’arco della nostra vita: il timo.
Il timo è un organo che ha funzione di ghiandola endocrina e fa parte del sistema linfatico ed immunitario. Si colloca dietro lo sterno, davanti ai grandi vasi sanguinei che partono dal cuore, ai lati della trachea. Quando è al massimo della sua grandezza arriva a sfiorare la tiroide e la quarta coppia di cartilagini costali. È formato da due lobi maggiori (destro e sinistro), suddivisi a loro volta da tanti piccoli lobuli.
Alla nascita il timo pesa circa 12 grammi ed è lungo circa 5 cm, largo circa 4 e spesso 1. Poi cresce pian piano fino ad arrivare alla massima grandezza nella pubertà, quando può pesare anche 50 grammi.
In età adulta, infine, diventa, attraverso un processo denominato involuzione timica, una piccola struttura prevalentemente di tessuto adiposo, con un’attività ridotta al minimo. L’involuzione del timo coincide con l’aumento degli ormoni sessuali. Esistono poi patologie particolari che posso bloccare l’involuzione.
Il timo ha a livello superficiale uno strato di tessuto connettivo, ricco di collagene, che viene detto capsula. La capsula protegge i due lobuli che sono formati da due parti cellulari distinte, una parte più esterna, detta corteccia, e l’altra più interna, detta zona midollare.
La corteccia contiene i timociti, che sono le cellule precursori dei linfociti T, parte fondamentale del nostro sistema immunitario. I timociti nascono nel midollo osseo e poi si spostano nel timo per continuare la loro funzione.
La zona midollare ha meno timociti ed è ricca di cellule chiamate corpuscoli di Hassall, ricche di filamenti di cheratina, ma la cui funzione è ancora poco chiara agli studiosi.
Come dicevamo, il timo fa parte anche dell’apparato endocrino. Infatti produce gli ormoni timici che sono fondamentali per il processo di maturazione dei linfociti T. Questa categoria di linfociti ha il ruolo di identificare l’antigene ed attivare la nostra risposta immunitaria, con lo scopo di neutralizzare infezioni causati da microbi intracellulari (virus ed alcune categorie di batteri).
Che dire…il timo è la dimostrazione di come la nostra anatomia e fisiologia sia un insieme estremamente complesso dove nulla è affidato al caso.
Un sorriso,
Elena