IBOlogo2I simboli del Feng ShuiIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Sandhi Chalana: una parte importante del massaggio Ayurvedico
11 Maggio 2020
Vishuddha e la comunicazione
13 Maggio 2020

I simboli del Feng Shui

Pubblicato da Elena e 12 Maggio 2020
Categorie
  • Feng Shui
  • Olismo
Tags
  • feng shui
  • simboli

Il Feng Shui è un’arte molto complessa che ci dà indicazioni su come sistemare, orientare ed arredare i nostri spazi abitativi in modo da ottenere un’influenza energetica positiva che vada ad armonizzare il nostro benessere.

Il concetto di fondo è che ogni spazio così come ogni essere vivente ha una propria energia vitale che comunica ed interferisce con le energie che incontra nel proprio cammino. Nel momento in cui viviamo molto tempo in un ambiente, l’energia di questo spazio va a relazionarsi con la nostra energia. 

Se le energie sono sulla stessa lunghezza d’onda, viviamo bene in quello spazio, lo sentiamo davvero “casa” se, invece, le energie parlano lingue diverse, c’è una non comunicatività e rischiamo di sviluppare situazioni di disagio.

Il Feng Shui ci insegna ad armonizzare l’energia, a rendere la nostra casa e i nostri uffici compatibili con noi. 

Passando molto tempo in uno spazio, il colore, la luce di quella stanza potranno influire sul nostro benessere, sul nostro buon umore e, perché no, sulle occasioni della nostra vita.

I simboli sono un uso molto particolare del Feng Shui, che arrivano da una cultura molto diversa della nostra e per questo spesso non vengono capiti. I simboli hanno un ruolo amplificativo dei rimedi classici, ma possono essere usati solo se li sentiamo in un qualche modo simili a noi, se li riconosciamo. Se, invece, li troviamo grotteschi o fuori luogo meglio assolutamente evitarli. Va da sé che i simboli proposti arrivano da una Terra ben distante e il loro utilizzo in casa darà ai nostri spazi un’immagine orientale.

Il Feng Shui non ha necessità di grandiosità, crede nel potere mentale: per cui se un simbolo vi piace, potete usarlo anche solo in formato ridotto.

Le monete

È uno dei simboli più potenti, usate per evocare l’Elemento Metallo ed armonizzare lo Yin e lo Yang in un’ottica di crescita personale ed economica. Sono riproduzioni di antiche monete cinesi, rotonde (segno del Cielo e di Yang) con buco quadrato nel mezzo (che richiama la Terra e lo Yin).

Hanno due lati diversi; un lato Yin con due caratteri ed un lato Yang con 4 caratteri.

Vanno legate con un nastro di colore rosso (richiamo di fortuna e di prosperità) in numero non inferiore a tre e sempre in numero dispari.

Sono un simbolo che attira buone occasioni di lavoro e di carriera.

Vaso del riso

Il riso è l’alimento base della tradizione cinese. Tenere un vaso pieno di riso in casa significa portare prosperità in famiglia, allontanando la paura della fame.

È come se si si richiamasse cibo in dispensa e per la legge di attrazione non mancherà occasione di vedere entrare cibo in caso. Meglio ancore se il vaso ha richiami di colore rosso che accresce la buona sorte.

Carpe Koi e pesci rossi

Le scaglie dei pesci ricordano le scaglie dei draghi, animale potente e protettore del Feng Shui.

Un acquario in casa curato con attenzione ed amore attiva l’energia Yang, dandoci vitalità, forza interiore, idee creative e voglia di fare. Il Feng Shui ci parla di 9 pesci, di cui 8 di colore brillante ed uno di colore più spento, che vada ad evocare l’energia avversa sovrastata dall’energia luminosa degli altri otto esemplari.

Se abbiamo spazio, potremmo mettere un laghetto di carpe in giardino. Se, invece, lo spazio non c’è e nemmeno la voglia di occuparci di pesci, possiamo optare per un dipinto raffigurante dei pesci vivaci.

In ogni caso, la collocazione migliore verso nord o est o sud est (quest’ultima location la migliore per attirare buona sorte economica).

Di simboli ce ne sono molti altri, questi, forse, i più semplici da portare in una casa occidentale, considerato anche che il vaso di riso può esser un barattolino molto piccolo, da tenere nascosto.

Ci credete? Ci crediamo? Chi lo sa… i simboli sono da sempre qualcosa di misterioso ed evocativo. Se vi dicono qualcosa, se vi comunicano un qualcosa, tanto vale provarlo!

D’altra parte, qui, in Piemonte le nonne nei primi giorni di autunno si mettevano e ci mettevano in tasca una castagna dicendo che così non si prendeva il raffreddore… Simbolo diverso, culture diverse, fatto sta che mia nonna non ha mai preso un raffreddore in vita sua!

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy