Caramelle, liquori, tronchetti, radici: potete assumere la Liquirizia in numerosi modi, ma conoscete i suoi effetti benefici?
Chissà quante volte avrete gustato una caramella di liquirizia! E sicuramente lo avrete fatto per il suo inconfondibile sapore dolce amarognolo. Quello che forse non sapevate è che l’estratto di questa pianta, oltre ad un piacevole effetto dissetante, possiede proprietà curative, conosciute fin dai tempi più antichi: pensate che se ne sono trovate tracce persino nella tomba di Tutankamon!
In principio, la liquirizia era un prodotto riservato solo alle classi più agiate, in conseguenza del suo prezzo piuttosto elevato, ma dal 1930, quando il settore dolciario ne scoprì le potenzialità, cominciò ad essere commercializzata anche in pasticceria e in tabaccheria, diventando accessibile a tutti.
Oggi le caramelle di liquirizia sono ben conosciute da grandi e piccoli, ma soprattutto dai fumatori, che le trovano eccezionali nel lenire la gola irritata dal fumo, e da coloro che soffrono di problemi digestivi, che ne sfruttano le proprietà per combattere l’acidità gastrica.
La pianta della Liquirizia cresce in terreni morbidi e sabbiosi ed ha bisogno di molto sole. Per questo motivo non ti stupirà sapere che in Calabria se ne produce una grande quantità: non è certo un caso che uno dei prodotti tipici di questa regione sia proprio il famoso liquore alla Liquirizia!
Ma cosa rende la Liquirizia un rimedio naturale così efficace? La glicirizzina, un potente antinfiammatorio, le saponine dall’effetto espettorante e i flavonoidi, che agiscono come antispastico. Per queste ragioni, la Liquirizia può essere utilizzata per trattare i fastidi dell’apparato digerente: perfetta per favorire la digestione, si rivela un valido alleato anche per alleviare il bruciore di stomaco e i sintomi dell’ulcera gastrica. Inoltre, potrete assumerla per trattare la sindrome del colon irritabile ed alleviare i fastidi provocati dal reflusso gastrico.
L’attività antiossidante dei flavonoidi, inoltre, rende la Liquirizia un ottimo protettore epatico, riducendo le transaminasi e i trigliceridi: un ottimo aiuto, quindi, per contrastare l’insufficienza epatica.
Ma i suoi benefici non finiscono qui e se siete dei fumatori, saprete già di cosa stiamo parlando. Già, la Liquirizia è perfetta per trattare il sistema respiratorio: le sue proprietà espettoranti aiutano a fluidificare il muco e a favorirne l’espulsione, e nello stesso tempo leniscono il fastidioso bruciore alla gola, che provoca la tosse.
E per concludere, la Liquirizia aumenta considerevolmente i valori pressori e la potrete usare, quindi, per combattere la pressione bassa: una pastiglia al bisogno ed ecco che sarete pronti a ripartire!
Grazie a tutti!
Andrea