IBOlogo2Gli oli essenziali per la casaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La crisocolla
18 Maggio 2020
Ajna e la capacità di vedere oltre
20 Maggio 2020

Gli oli essenziali per la casa

Pubblicato da Elena e 19 Maggio 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • casa
  • oli essenziali

Gli oli essenziali sono un pochino la panacea di tutti i mali in casa. Un olio essenziale nel diffusore può aiutare a creare atmosfera, a placare mal umori, a migliorare la comunicazione. Può essere d’aiuto in cucina, può aiutare a calmare piccoli acciacchi come mal di testa e raffreddore e può anche diventare un valido aiuto per le incombenze domestiche rendendole per lo meno più profumate, se non più rilassanti.

Oli essenziali ed insetti

Gli oli essenziali possono intanto essere ottimi repellenti per gli insetti. Le formiche, ad esempio, mal sopportano citronella e menta piperita, oli che sono utili anche per allontanare le fastidiose mosche.

In generale, per qualunque insetto, possiamo utilizzare basilico, cannella, citronella, lavanda, menta e timo. Il modo d’uso più semplice è mettere qualche goccia d’olio essenziale o su un batuffolo di cotone o su strisce di carta da cucina e poi o appenderli o posizionarli nella via d’accesso che gli insetti hanno scelto per invadere le nostre case.

Oli essenziali per il cambio di stagione

Gli oli essenziali sono anche ottimi repellenti per le tarme: rosmarino, lavanda, lemongrass tengono i nostri indumenti al sicuro e profumati. Se, invece, cerchiamo un profumo più femminile possiamo optare per l’olio di rosa.

Per le scarpe spesso tenute nei mobili chiusi possiamo miscelare due cucchiaini di bicarbonato con due gocce di olio essenziale di limone: renderà le scarpe profumate e un pochino disinfettate.

Per tappeti ed aspirapolvere

Per togliere dai tappeti quell’odore di polvere possiamo fare in casa una polvere rinfrescante: misceliamo a qualche cucchiaio di bicarbonato, in base alla dimensione del tappeto, il nostro olio essenziale preferito. Spruzziamo il tutto sul tappeto, lo lasciamo agire per qualche minuto e poi passiamo l’aspirapolvere.

Possiamo scegliere l’olio essenziale anche in base alla zona della casa in cui si trova il tappeto: la camomilla concilierà il sonno se usato su un tappeto in camera da letto, pompelmo e mandarino renderanno l’aria del soggiorno più gioviale.

La stessa polvere creata per i tappeti possiamo, inoltre, aspirarla per evitare il classico odore del sacco dell’aspirapolvere che si crea a causa dello sporco e della polvere.

Oli essenziali come battericidi

Tutti gli oli essenziali hanno qualità disinfettanti, in special modo tea tree, timo, eucalipto e chiodi di garofano. Possiamo miscelare quelli che preferiamo con del bicarbonato o del sale da cucina per poi discioglierli in acqua e creare una perfetta miscela per lavare i pavimenti o le superfici. L’ideale, soprattutto se non siamo esperti, è non miscelare gli oli essenziali con prodotti chimici già pronti in commercio perché potrebbero generarsi miscele poco salutari.

Oli essenziali in auto

Tanti di noi passano ore in auto, che diventa alla fine una seconda casa. La polvere usata per i tappeti può essere utilizzata anche per pulire e profumare gli interni dell’abitacolo. Se invece vogliamo ritrovare la nostra miscela preferita anche in strada ci occorre semplicemente una pinza da bucato in legno: ci versiamo sopra il nostro olio o la nostra miscela preferita, pinziamo la molletta al bocchettone dell’aria dell’auto e avremo sempre con noi gli effetti benefici del nostro profumo preferito. Basterà di tanto in tanto mettere altre gocce di olio.

Insomma, gli oli essenziale sono come sempre alleati perfetti in ogni occasione e per ogni necessità.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy