IBOlogo2L’olio di NeemIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Floriterapia per gli animali – Mal d’auto
13 Giugno 2020
Il Feng Shui ci insegna a far spazio
16 Giugno 2020

L’olio di Neem

Pubblicato da Andrea e 15 Giugno 2020
Categorie
  • Oli vegetali
Tags
  • neem
  • olio

Il suo nome dolce, che richiama terre lontane, nasconde in realtà un potente rimedio naturale, che vi tornerà utile in moltissime occasioni. Scopriamone proprietà e utilizzi.

L’Ayurveda lo sa bene e infatti, da secoli, utilizza l’Olio di Neem per trattare moltissimi disturbi, nonché per combattere funghi e parassiti. Quest’olio viene estratto mediante la spremitura a freddo dei noccioli contenuti nei semi della pianta, che è originaria dell’India, ma è anche ben conosciuta in tutte le zone tropicali e sub tropicali. Nella sua terra natia è chiamata Arishta, “albero capace di curare tutte le malattie”, e questo la dice lunga sulle sue qualità, apprezzate ormai in tutto il mondo.

L’Olio di Neem, il nome con cui noi lo conosciamo, non può essere ingerito, ma applicato sulla pelle riesce a risolvere varie problematiche, nonché ad assicurare un’azione idratante ed emolliente ai tessuti.

Proprietà dell’Olio di Neem

L’Olio di Neem va applicato direttamente sul corpo e in particolare sulla zona da trattare, ma il suo odore è talmente pungente che potreste non apprezzarlo. In questo caso, niente paura, non dovrete rinunciare alle sue proprietà terapeutiche: questo prodotto è talmente concentrato e potente, che vi basterà diluirlo in un altro olio di vostro gradimento, come quello di mandorle o di oliva.

Ma vediamo più nel dettaglio a cosa serve l’Olio di Neem.

Proprietà antibatteriche – Nell’antica India, la popolazione usava masticare i rametti della pianta di Neem, proprio per beneficiare delle sue proprietà antibatteriche, combattendo in questo modo i batteri della Salmonella e dello Stafilococco Aureo, che contaminavano i cibi. Per la stessa ragione potrete utilizzare l’olio di Neem per trattare gli ascessi, ma anche per alleviare l’acne. Inoltre, l’Olio di Neem vanta risultati eccezionali quando usato contro l’Herpes Virus, sia labiale, che corporeo.

Proprietà antinfiammatorie – Un bel massaggio con l’Olio di Neem vi permetterà di trattare in modo del tutto naturale strappi muscolari, reumatismi ed artriti, che necessitano di un’azione antinfiammatoria. Per la stessa ragione, i dentifrici a base di quest’olio possono coadiuvare i vostri sforzi per contenere la piorrea e le affezioni gengivali.

Proprietà antifungine – È stato dimostrato che l’Olio di Neem è davvero efficace contro ben 14 tipi di funghi della pelle, responsabili  della candida, della tigna  e delle infezioni del cuoio capelluto e dei piedi.

Proprietà antiparassitarie – Ebbene sì, potrete utilizzare l’Olio di Neem anche per i vostri amici a quattro zampe, per evitargli il fastidio delle pulci, mentre per voi terranno lontane le zanzare nel periodo estivo e vi aiuteranno a combattere i pidocchi dei vostri bambini, qualora li dovessero prendere a scuola. Ma non finisce qui: questo olio portentoso si prenderà cura anche delle vostre piante, per le quali potrete usarlo come efficace antiparassitario, ed essendo un pesticida naturale, andrà bene anche per quelle piante destinate alla cucina, come limoni, fragole e erbe aromatiche.

Inoltre, non dovete dimenticare che l’Olio di Neem idrata e protegge la pelle dalle irritazioni: usandolo puro o aggiungendone qualche goccia al vostro unguento o crema preferita, potrete alleviare gli eczemi o anche solo combattere le desquamazioni dovute alla pelle troppo secca. 

E per concludere, sappiate che vale sempre la pena di tenerne un po’ dell’armadietto delle medicine, soprattutto se avete bambini: la sua potente azione cicatrizzante, infatti, lo rende un valido alleato per stimolare la guarigione di ferite e la ricostruzione dei tessuti.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy