IBOlogo2Le origini dell’AyurvedaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
5 elementi e stagioni
24 Giugno 2020
Brevi cenni di anatomia – Sovraspinato e sottospinato
26 Giugno 2020

Le origini dell’Ayurveda

Pubblicato da Andrea e 25 Giugno 2020
Categorie
  • Ayurveda
Tags
  • ayurveda
  • olismo
  • origini

Basato su testi che attingono a piene mani dal mito, l’Ayurveda ha rappresentato per secoli l’unica scienza medica delle popolazione asiatiche. E oggi è arrivata fino a noi.

Che impressione vi fa scoprire che le origini dell’Ayurveda risalgono a ben 7000 anni fa? Sì, provoca molta meraviglia il pensare che in quel lontano passato, nell’epoca in cui l’uomo cominciava ad addomesticare cani e bovini, in cui iniziava la coltivazione del riso e del miglio, in cui ideava il primo aratro, ci potesse essere spazio per la teorizzazione di un così articolato insieme di nozioni, descrizioni di pratiche curative e indicazioni per i rimedi naturali.

Eppure è proprio così: molto probabilmente la civiltà indiana è stata davvero la prima a concepire un sistema di cura per la sua popolazione ben teorizzato: pensate che le testimonianze del pellegrino buddista Făxiăn, nel V secolo d.C., fanno pensare addirittura che, già all’epoca, gli indiani avessero sviluppato un sistema di assistenza sanitaria per tutti, ben coordinato e basato su indicazioni, diagnosi e rimedi naturali.

Basata su una visione olistica dell’essere umano, l’Ayurveda non è solo cura delle malattie, anzi, si propone come un articolato progetto per perseguire uno stile di vita sano, che possa assicurare longevità e salute. Non a caso, infatti, il significato di Ayurveda deriva dall’unione fra le parole sanscrite “ayur”, longevità, e “veda”, ossia conoscenza: in maniera molto approssimativa, nella nostra lingua, quindi, potremmo definirla “la scienza della vita”.

Quando nasce l’Ayurveda

Le origini dell’Ayurveda sono talmente antiche, che è difficilissimo datare con certezza la sua nascita, soprattutto perché la trasmissione dei suoi principi è stata per moltissimo tempo di tipo orale, tramandata di generazione in generazione grazie agli insegnamenti dei più anziani.

Secondo il mito, questo complesso di insegnamenti in campo medico fu un regalo di Brahma, il creatore dell’universo, che lo trasmise al figlio, che a sua volta lo rivelò agli Ashwini, i medici degli dei, che lo offrirono a Indra, signore della folgore e del temporale, considerato a vario titolo capo di tutte le divinità. Ed è proprio a Indra che gli uomini si rivolsero per imparare a combattere le malattie che stavano decimando l’umanità. Il mito, infatti, narra di un gruppo di saggi che, arrivati da tutto il globo, si riunì alle pendici dell’Himalaya e, grazie alla meditazione, riuscì ad entrare in contatto con Indra: e il capo degli dei, mosso a compassione, rivelò loro tutto il sapere in campo medico, ricevuto da Brahma.

Da un punto di vista più prettamente storico, invece, le origini dell’Ayurveda si perdono nella notte dei tempi: le prime testimonianze scritte in cui è possibile riscontrare descrizioni anatomiche, suggerimenti per la vita quotidiana e trattamenti medici sono i Veda, antichissime raccolte di testi in sanscrito, che costituiscono la dottrina dell’induismo, di cui il sapere ayurvedico fa parte a tutti gli effetti.

Ascesa, scomparsa e rinascita dell’Ayurveda

Per gli induisti i Veda sono stati scritti direttamente dalle divinità e ancora oggi è a queste raccolte di testi sacri che l’Ayurveda fa riferimento. 

E fu proprio su questi scritti che, intorno al 2000-3000 a.C., due medici indiani costruirono tutto l’impianto dell’Ayurveda, così come la conosciamo oggi, scrivendo due importanti trattati: la Charaka Samhita, che si concentra sulla filosofia della pratica ayurvedica, e la Sushruta Samhita, che approfondisce patologie e aspetti chirurgici. Grazie alla rivisitazione di quegli antichi testi e al loro adattamento alla pratica quotidiana, l’Ayurveda diventa così per secoli e secoli l’unica scienza medica per trattare patologie e mantenere in salute le popolazioni del continente asiatico.

Nel periodo coloniale britannico, l’Ayurveda conosce una fase di arresto: soppiantata dall’arrivo della medicina occidentale, infatti, viene messa in ombra dai nuovi rimedi e dalle conoscenze dei medici europei e solo nel 1947, con l’indipendenza dell’India, ritorna ai suoi antichi fasti. Ma sarà solo qualche anno più tardi che, grazie all’AYUSH, il Ministero dell’Ayurveda, Yoga, Unani, Siddha e Omeopatia, entra a far parte del servizio sanitario nazionale dell’India.

L’Ayurveda, intesa come medicina tradizionale, è nata come un insieme di pratiche e rimedi naturali pensati per una popolazione di pelle scura, abituata a un certo tipo di cibi e residente in un paese caldo. Per questa ragione, affinché possa configurarsi come una preziosa risorsa per la salute di ogni cittadino del mondo, necessita di particolari adattamenti e rielaborazioni, che tengano conto del contesto in cui viene applicata.

Ma una volta fatto ciò, potrete affidarvi con fiducia alla sua antica sapienza, per trattare un gran numero di disturbi e, soprattutto, per mantenere in equilibrio il vostro stato di salute psico-fisico, come farebbe un vero yogi.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy