Dimenticato da tempo, il Miglio vanta proprietà insospettabili: è arrivato il momento di riscoprire questo alimento, che in altre parti del mondo mantiene in salute milioni di persone, che non dispongono di altro.
Cosa vi viene in mente quando sentite la parola Miglio? Ma certo: galli, galline e uccelli, che effettivamente amano questo alimento sopra ogni cosa. Ma se scopriste che, in realtà, il Miglio possiede proprietà inaspettate, in grado di apportare concreti benefici alla vostra salute, non vorreste riportarlo sulla tavola anche voi?
E si tratterebbe proprio di riportarlo, perché in effetti il Miglio ha fatto parte della nostra alimentazione per moltissimi anni, almeno fino al 1500, quando dopo la scoperta dell’America, venne sostituito dal mais, importato, appunto, dal continente americano. D’altronde, è solo in Europa che il miglio è sparito dalle consuetudini alimentari, perché in altri paesi, Africa in testa, è ancora oggi alla base dell’alimentazione delle popolazioni autoctone, che lo utilizzano per assicurarsi il corretto fabbisogno energetico e una sufficiente scorta di proteine.
Questi popoli, ma anche quelli delle zone più aride dell’India e dell’Asia, lo utilizzano infatti per preparare degli abbondanti piatti unici, ai quali aggiungono verdure locali e spezie, ma qui in Europa se ne sta riscoprendo il valore soprattutto in virtù degli incredibili benefici che apporta all’apparato digerente e della sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo.
Appena conoscerete meglio le proprietà nutrizionali del Miglio, capirete subito perché a tutt’oggi sia alla base della piramide alimentare di paesi che, per diverse cause, soffrono di carenza di cibo o sono addirittura interessate da periodiche carestie.
Questo cereale, infatti, è composto soprattutto da carboidrati, che gli assicurano un alto valore calorico, indispensabile per assicurarsi l’energia necessaria per affrontare la giornata, e da proteine ad alto valore biologico, che contengono tutti gli aminoacidi essenziali e si caratterizzano per un alto tasso di digeribilità.
Inoltre, il Miglio è ricco di potassio, fosforo, magnesio, folati e vitamine del gruppo B, tra cui la B3, che si prende cura dell’apparato cardiovascolare e controlla i livelli di colesterolo nel sangue.
Grazie a tutti i nutrienti e alle sostanze contenute, il Miglio può quindi essere dichiarato un ottimo alimento, che merita davvero di tornare sulle nostre tavole: su quelle di tutti, ma proprio tutti! Già, perché c’è un’altra cosa che dovete sapere: questo cereale piccolo e dal sapore dolciastro non solo è perfetto per preparare primi piatti o piatti unici saporiti e completi, ma è anche l’ideale per chi soffre di celiachia. Il Miglio decorticato, infatti, è totalmente privo di glutine e costituisce una valida e nutriente alternativa a tutti gli altri cereali.
Ma il Miglio non si limita a nutrirvi: grazie all’alto contenuto di fibre, mantiene in salute il vostro intestino, favorendo il transito intestinale e prevenendo la stipsi, motivo per il quale è indicato anche per lo svezzamento dei vostri bambini. Per lo stesso motivo, in sinergia con la niacina contenuta in esso, lo potrete assumere per tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e controllare la pressione.
Inoltre, grazie all’acido silicico di cui è ricco, il Miglio è la vostra più valida risorsa per mantenere sani i vostri capelli, i denti e le unghie, ma anche la vostra pelle, perché questa sostanza contribuisce in modo notevole alla produzione di collagene.
Insomma, non vi sembrano tutti buoni motivi per cominciare a preparare pizze, dolci e gustosi piatti dall’aspetto esotico?
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea