L’hortusterapia è una disciplina olistica che ci parla di cibo e di contatto con la natura. Il suo obiettivo, infatti, è di darci indicazioni su cosa mangiare, non tanto – o non solo – da un punto di vista nutrizionale, ma appunto in chiave olistica.
L’hortusterapia ci invita a mangiare in base alla stagione e in base al luogo in cui viviamo: la dinamica teorica è che la natura ci fornisce di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per star bene e per mantenere il nostro stato di benessere.
È, infatti, importante alternare anche quello che portiamo a tavola seguendo il ritmo delle stagioni, anche qui il discorso è la ricerca di un equilibrio: qualunque cibo, anche sano, in un eccesso potrebbe creare una sensazione di disagio al corpo.
L’estate è la stagione più colorata in ambito horthusterapico, è il momento dell’anno in cui la Terra è maggiormente generosa e ci dà frutti a volontà di svariati colori.
In questo modo possiamo utilizzare l’hortusterapia unendola ai principi cromoterapici.
Oggi parliamo di 3 frutti estivi di colore rosso.
Le ciliegie sono ricche di vitamine C e A, che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Contengono calcio, potassio, acido folico, fosforo e flavonoidi, le sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi.
In più hanno anche un effetto diuretico molto utile, soprattutto se il caldo ci fa soffrire di ritenzione idrica.
Le fragole sono una buona fonte di vitamine e sali minerali. Hanno un effetto rinfrescante, diuretico, depurativo e disintossicante. Contengono lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alito cattivo.
Sono ricche di nutrienti e povere di calorie: contengono ferro, vitamina A e C, calcio.
È un frutto che viene spesso indicato come un attimo spuntino proprio per la sua capacità di essere gustoso poche calorie
Il frutto tipico dell’estate: porta allegria e soprattutto senso di freschezza.
L’anguria è ricca di vitamina A, di vitamina C, di potassio, di fosforo, di magnesio ed è ricchissima d’acqua. Un frutto “studiato” per idratare il corpo con poche calorie
Ha un forte potere saziante, è dissetante, diuretica e depurativa
Per qualcuno può risultare indigesta, ma questo, soprattutto, perché si ha l’abitudine di mangiarla fredda. Quindi se non riuscite a digerire l’anguria, provate a mangiarla a temperatura ambiente.
Per il suo alto contenuto di sali minerali aiuta a combattere la tipica e diffusa stanchezza che ci viene portata dall’estate.
Il colore rosso di questi tre frutti aiuta ad aumentare la nostra autostima, la voglia di mettersi in relazione con gli altri senza perdere le proprie priorità ed i proprio ideali.
Il rosso è anche il colore dei sentimenti e del porsi nel modo giusto con gli altri. E’ un colore che da carica, voglia di fare ed energia, per cui se siamo stanchi spostati proviamo a mangiare qualcosa di rosso e forse qualcosa cambierà.
Un sorriso!
Elena
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!