IBOlogo2Gli oli vettoreIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Aloe per cani e gatti
11 Luglio 2020
Hortusterapia e colore arancione
14 Luglio 2020

Gli oli vettore

Pubblicato da Andrea e 13 Luglio 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • oli essenziali
  • oli vegetali
  • olio

In questo articolo andremo insieme alla scoperta degli oli vettori, scoprendone gli utilizzi e le principali caratteristiche.

L’olio vettore è chiamato anche “olio di base” ed è un olio vegetale che viene estratto da frutti e semi oleosi.

La funzione dell’olio vettore è quella di diluire e veicolare un olio essenziale. Questo perché gli oli essenziali sono molto concentrati e quindi non si devono applicare mai direttamente sulla pelle in quanto, in tal modo, è possibile irritarla in modo anche consistente e con conseguenti effetti poco piacevoli.

Esistono diverse tipologie di oli vettore ed ognuno ha caratteristiche e proprietà ben specifiche.

Quai sono i principali e più conosciuti oli vettore?

L’olio di mandorle dolci, l’olio di Argan, l’olio di Jojoba, l’olio di Cocco, l’olio di Neem, l’olio di noci e molti altri…

Gli oli vettore si estraggono dalle parti più grasse di alcune piante e di norma non hanno odori specifici (e non evaporano).

Il lato negativo è che hanno un periodo di conservazione a volte molto molto breve e irrancidiscono molto facilmente, perdendo ovviamente ogni loro proprietà.

Qual’è il corretto rapporto quantitativo tra olio vettore e olio essenziale?

Di norma il 100 ml di un olio vettore si aggiungono un quantitativo di gocce di oli essenziali non superiore a 40. Si consiglia di mischiare tra di loro non più di 4-5 oli essenziali differenti, accertandosi che siano al 100% puri.

Chiaramente questa è un’indicazione di massima poichè dipende chiaramente dall’uso che se ne deve fare (massaggi, uso cosmetico, aromaterapia, etc…), oltre ovviamente a parametri ben specifici come l’età e la condizione fisica dell’utente che andrà ad utilizzarli.

Un olio vettore valido deve essere preferibilmente estratto tramite processi meccanici, come ad esempio la spremitura a freddo, poichè in tal modo vi è la garanzia di mantenere intatte le proprietà benefiche dell’olio. Esistono anche procedimenti chimici di estrazione.

Alcuni oli invece, come l’arnica e l’iperico, sono oleoliti e cioè si ottengono attraverso le tecnica della macerazione.

Grazie come sempre per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy