IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – Il grande ed il piccolo romboideIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
L’epilobio
16 Luglio 2020
Olio di cocco e cani
18 Luglio 2020

Brevi cenni di anatomia – Il grande ed il piccolo romboide

Pubblicato da Elena e 17 Luglio 2020
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • romboide

Se le nostre scapole si muovono e rimangono fisse al loro posto aderendo al torace, è grazie soprattutto a due muscoli profondi che rubano il nome ad una forma geometrica: il grande ed il piccolo rombo o romboide.

I muscoli sinoappendicolari

Grande dorsale, trapezio ed elevatore della scapola, formano con i romboidi il gruppo chiamato muscoli spinoappendicolari. Sono muscoli della parte cervicale del nostro rachide che entrano in gioco in tutti quei dolori classificati generalmente dai più come “male alla cervicale”.

I muscoli romboidi sono innervati dai plessi cervicale e brachiale (C3-C5) e si trovano nella parte inferiore della zona nucale ed in quella superiore del nostro dorso.

I loro fasci muscolari si portano verso il basso e verso il lato del corpo, inserendosi sul margine vertebrale della scapola, assumendo una forma che può richiamare quella del rombo.

Piccolo e grande rombo sono separati da un sottile interstizio, rimangono paralleli per tutto il loro percorso e sono ricoperti dal muscolo trapezio, che risulta essere il muscolo superficiale, quello che generalmente si “strapazza” durante un massaggio.

Il piccolo romboide

Il piccolo romboide origina dai processi spinosi della sesta e della settima vertebra cervicale e si inserisce sul margine mediale della scapola a livello della radice della spina.

Il suo compito è quello di far aderire la scapola al torace, di elevarla e ruotarla verso l’interno.

Il grande romboide

Si trova adiacente, come dicevamo, al piccolo romboide ed origina dai processi spinosi delle prime 4 vertebre toraciche per poi inserirsi alla scapola sotto la spina.

Svolge lo stesso lavoro del piccolo romboide e se risulta essere debole è la causa delle scapole alate, quella condizione per cui le scapole perdono aderenza con la gabbia toracica.

I due romboidi, quindi, entrano in gioco su tutti i movimenti della scapola verso la colonna e fungono da stabilizzatori della stessa quando muoviamo le braccia.

Il dolore tra le scapole

I romboidi sono i principali antagonisti dei muscoli pettorali ed il loro ruolo, pertanto, è anche quello di compensare la spinta del pettorale sulla spalla. 

Proprio perché di solito i pettorali sono maggiormente sollecitati sia nell’attività sportiva che nelle attività di routine quotidiana (tutte le volte che ci curviamo in avanti, per usare un Pc, per cucire, per piegarci verso un ripiano più basso) i romboidi devono spesso soffrire in un movimento di contrasto e di compensazione. 

Avete presente quella sensazione di coltellata tra le scapole e quei rumorini che sentiti quando cercate di muovere la scapola? Bene spesso sono segni evidenti che i vostri muscoli romboidi sono in fase di sofferenza e hanno bisogno di un aiuto per distendersi e riposarsi un pochino.

Quando il dolore poi si allevia, è arrivato il momento di pensare maggiormente alla postura e ai muscoli della schiena per evitare problematiche future. 

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
32

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy