IBOlogo2Il luppoloIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Olio essenziale di lavanda e animali
1 Agosto 2020
Il massaggio con le pietre fredde
4 Agosto 2020

Il luppolo

Pubblicato da Andrea e 3 Agosto 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erboristeria
  • luppolo

Dormire e digerire meglio con il Luppolo si può. Ecco tutte le proprietà di questa pianta poco conosciuta.

Se questo nome non vi suona nuovo, avete ragione. Il Luppolo, infatti, viene da sempre utilizzato per produrre la birra, a cui conferisce quel caratteristico sapore amarognolo e alla quale garantisce minor schiuma e una più lunga conservazione. Quello che invece probabilmente non sapete è che le proprietà del Luppolo possono venirvi in aiuto per combattere alcuni disturbi e fastidi.

Questa pianta cresce abbondante lungo i corsi d’acqua e in tutti quegli habitat che possano garantirle un buon tasso di umidità e frescura. Nonostante ciò, il Luppolo viene anche coltivato, sia per garantire uno degli ingredienti principali della nota bevanda, sia per estrarne le sostanze, che verranno poi utilizzate dalle scienze erboristiche e dall’omeopatia per alleviare i sintomi di alcune leggere patologie.

Inoltre, piccola curiosità, in alcune regioni italiane gli apici del Luppolo sono considerati una prelibatezza e vengono raccolti per realizzare risotti, frittate, minestre, ma anche per essere consumati da soli, come una sorta di asparagi selvatici. Ma adesso, dimentichiamo la tradizione culinaria e approfondiamo le proprietà terapeutiche del Luppolo.

Le proprietà del Luppolo: come combattere il sonno e favorire la digestione

Ma cosa contiene il Luppolo di così efficace, da renderlo una pianta tanto cara alle scienze erboristiche? Le sostanze in esso contenute! Oltre ai flavonoidi e agli acidi fenolici, infatti, i coni di questo arbusto, simili a piccole pannocchie verdi, contengono fitoestrogeni, tannini, oli essenziali e acidi amari, fra cui i preziosi lupolone e umolone.

Ed è proprio grazie a questi componenti che il Luppolo è considerato un efficace sedativo, consigliato per combattere tutti quei disturbi correlati agli stati d’agitazione. Inoltre, grazie a questi acidi amari, questa pianta è un ottima soluzione per stimolare l’appetito e favorire la produzione di succhi gastrici, responsabili del buon funzionamento dello stomaco nei processi digestivi. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le patologie da trattare con il Luppolo.

A cosa serve il Luppolo

Per godere dei benefici assicurati dal Luppolo, vi sarà sufficiente fare un salto in erboristeria, dove lo troverete sotto diverse forme: capsule, granuli, tintura madre, gocce, ma soprattutto preparati per tisane, che rimangono il miglior modo per assumerlo e trovare sollievo ai propri disturbi. Che riguardano soprattutto, anche se non solo, l’apparato digerente e il sistema nervoso. Ecco, quindi, a cosa serve il Luppolo!

  • A favorire la digestione – come già accennato, i principi amari di questa pianta si comportano esattamente come quelli contenute in altri e più famosi rimedi erboristici: favoriscono la digestione, certo, ma consentono anche allo stomaco di espellere meglio tutte le tossine, migliorandone le funzionalità. Per le stesse ragioni, lavora come depurativo sul fegato e stimola l’appetito.
  • A dormire meglio – questa pianta allevia gli stati d’ansia e l’agitazione, pertanto una buona tisana a base di Luppolo prima di andare a dormire, vi metterà nelle migliori condizioni per affrontare la nottata.
  • Ad alleviare l’ansia – per lo stesso motivo, ossia la presenza di umolone e lupolone, potrete assumere il Luppolo anche di giorno, per combattere stati ansiosi, irritabilità e agitazione nervosa.

Questi sono i tradizionali utilizzi del Luppolo, ma recenti studi hanno dato risultati incoraggianti anche su altri fronti. Alcune ricerche, infatti, hanno dimostrato che i flavonoidi e i fitoestrogeni sono in grado di rallentare la proliferazione delle cellule maligne responsabili dell’aggravarsi dei tumori al colon, al seno e alle ovaie. Inoltre, pare abbia la capacità di rallentare l’evoluzione della leucemia. 

Ma ovviamente tutto ciò è ancora il risultato di studi condotti in vitro, quindi nulla su cui poter fare affidamento. Ma è comunque un altro valido motivo per regalarsi una bella tisana al Luppolo, non è vero?

Grazie a tutti per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy