Gli oli essenziali sono alleati importanti per il nostro benessere anche in estate. Possono, infatti, aiutarci a combattere le gambe stanche e pesanti provate dal caldo, un problema diffusissimo soprattutto tra le donne.
Con il caldo e le posture protratte nel tempo, tanti soffrono di gambe gonfie e/o stanche, un problema causato da una cattiva circolazione a livello capillare e dalla ritenzione idrica. Quando il disturbo è fastidioso ma non patologico, possiamo cercare sollievo negli oli essenziali; quando, invece, la situazione è davvero seria, sarà il medico a dirci se possiamo abbinare le cure i rimedi naturali, sconsigliato il fai da te in questi casi.
Sono tanti gli oli essenziali che ci possono aiutare e abbiamo, quindi, la possibilità di scegliere il nostro olio amico per l’estate in base anche alla nostra preferenza olfattiva, in modo che il sollievo sia anche a livello umorale. Va da sé che quando stiamo male, siamo poco propensi al buon umore e le gambe stanche ci impediscono di riposare bene: tutte situazioni che possiamo alleggerire con l’olio essenziale giusto.
Sono diversi, come accennavamo, gli oli essenziali che vanno a stimolare l’attività del nostro sistema circolatorio attraverso i loro principi attivi.
La menta è forse l’olio estivo per eccellenza, rinfresca sia il fisico che la mente, facendoci sentire più leggeri e schiarendoci le idee; mixato con l’eucalipto ci regala un vero momento di rinascita per caviglie e piedi gonfi.
Il pompelmo tonifica e stimola la circolazione linfatica e venosa, dandoci insieme un maggior voglia di fare, soprattutto se il caldo ci rende apatici.
Il rosmarino ha proprietà cardiotoniche e allevia situazioni di debolezza e stanchezza, oltre a riattivare la circolazione linfatica e a lavorare a livello muscolare con effetto decontratturante.
Cipresso e ginepro, dal profumo molto intenso, vanno a drenare i liquidi, con uno spiccato effetto diuretico: possiamo miscelarli con altri oli essenziali, ad esempio gli agrumati, se vogliamo alleggerire la fragranza.
Ha meno effetto diuretico, ma stimola il metabolismo e aiuta a rassodare i tessuti, l’olio essenziale di arancio, che va a fare da tonico anche sul nostro umore, non a caso è spesso definito, l’olio del buon umore.
Possiamo scegliere gli oli essenziali più adatti alle nostre esigenze e diluirne qualche goccia in 30 ml di olio vettore, come il classico olio di mandorle, e usare la miscela per un lento massaggio alle gambe salendo dalle caviglie verso la zona inguinale con movimenti lenti e leggeri. Se non amate la sensazione dell’olio d’estate potete diluire gli oli essenziali nel gel di aloe vera.
Un’ulteriore idea è quello di un pediluvio con acqua fredda: vi basterà diluire qualche goccia di oli essenziale in una manciata di sala grosso o di bicarbonato.
Ed infine, non mettete in secondo piano la potenza olfattiva: dal nostro naso possiamo lanciare segnali ben precisi al nostro corpo e raggiungere risultati anche a livello fisico. Quindi, via libera a bruciatori d’essenza, batuffoli di cotone imbevuti di oli essenziali, diffusori vari ed eventuali, che ci aiuteranno ad alleggerire le nostre giornate.
Come sempre, fate sempre attenzione che gli oli essenziali siano puri al 100% e ricordatevi, se li applicate sulla pelle, sia pur diluiti, che è sempre meglio non esporsi al sole subito dopo e di valutare eventuali allergie.
Un sorriso,
Elena