IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – Il grande dentatoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Cromoterapia: Gli effetti psicologici e fisiologici
6 Agosto 2020
1° Chakra e cristalli
8 Agosto 2020

Brevi cenni di anatomia – Il grande dentato

Pubblicato da Elena e 7 Agosto 2020
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • dentato
  • grande dentato
  • muscoli

Sulla parte laterale del nostro torace troviamo il muscolo serrato anteriore, forse più conosciuto con il nome di dentato anteriore o grande dentato, un muscolo importante per tutto il complesso braccia, spalla, scapola.

Il grande dentato

l grande dentato origina dalla superfice laterale delle prime 10 cose e si inserisce dall’angolo superiore all’angolo inferiore del margine vertebrale della scapola.

Vista la sua superficie, viene di solito suddiviso in tre parti: una parte superiore che origina dalle prime 10 coste e si inserisce all’angolo scapolare superiore, una parte intermedia che origina dalla seconda alla quarta costa e si inserisce al margine mediale della scapola, e, infine, una parte inferiore che vede la sua origine dalla quinta alla decima costa per inserirsi al margine inferiore della scapola.

Viene innervato dal lungo nervo toracico che deriva dalla quinta vertebra cervicale, che scorre lungo il suo percorso in modo piuttosto esposto, cosa che lo rende vulnerabile ad infiammazioni di origine meccanica o a causa di traumi o, ancora, a causa di movimenti eccessivi e ripetuti del braccio.

Il compito del grande dentato

Il lavoro di questo muscolo è abbastanza complesso. Intanto fa parte dei muscoli inspiratori, uno di quei muscoli che va ad elevare le costole in modo che i polmoni abbiano spazio a sufficienza per fare entrare ossigeno nel nostro corpo.

La sua azione si nota a livello scapolare: va a ruotare verso l’esterno e ad abdurre la scapola, che mantiene adesa al torace con un lavoro di sinergia con i muscoli romboidi. Un dentato debole può causare un distacco delle scapole dalla gabbia toracica causando la situazione delle scapole alate.

Il grande dentato lavora, inoltre, in collaborazione con il trapezio per elevare il braccio sul piano frontale, in un’angolazione compresa tra i 90° e i 150°, e sul piano sagittale, tra i 60° e i 120°.

È un muscolo stabilizzatore della spalla e andrebbe tenuto allenato e “sano” proprio per evitare problematiche all’articolazione.

In sintesi, ci troviamo di fronte ad un muscolo fondamentale per la respirazione e per tutto il movimento dell’arto superiore, motivo per cui, ad esempio, chi solleva pesi per sport e per passione ha un grande dentato nettamente sviluppato.

Per allungarlo, invece, possiamo prendere spunto dallo yoga ed eseguire la posizione del cane che guarda in basso.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
34

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy