L’erba Roberta è una pianta erbacea annuale o spesso biennale con una corta radice ed un fittone di colore rosso. Il fusto è lungo dai 10 ai 40cm ed è peloso e glabro in alto. La pianta ha un aspetto lucente.
Le foglie inferiori hanno un lungo picciolo e quelle superiori hanno il picciolo più corto.
I fiori sono riuniti a due a due su lunghi peduncoli all’ascella delle foglie superiori.
E’ presente in tutta Italia, dal mare e sino alla regione subalpina. Si trova in luoghi prevalentemente ombrosi, nel sottobosco e sui muri.
A livello officinale si utilizza la porzione aerea della pianta e si raccoglie durante la fioritura (Aprile-Luglio), tagliandolo a pochi centimetri dal colletto.
Si essica al sole e si conserva in sacchetti di carta o tela appesi in un luogo areato.
L’erba Roberta ha un odore particolarmente sgradevole ed a tal proposito viene spesso chiamata anche “erba cimicina”.
E’ ricca di tannini ed ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, cicatrizzanti.
Per l’uso esterno l’erba Roberta è utilizzata per favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle piaghe.
Per uso interno è utilizzata come astringente intestinale e moderatore del flusso mestruale.
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.