IBOlogo2Cromoterapia: il colore grigioIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Fiori Australiani – Stress Stop
19 Agosto 2020
Brevi cenni di anatomia – I muscoli paraspinali
21 Agosto 2020

Cromoterapia: il colore grigio

Pubblicato da Andrea e 20 Agosto 2020
Categorie
  • Cromoterapia
Tags
  • colore
  • cromoterapia
  • grigio

Il colore Grigio non vi affascina? Comprensibile. Ma aspettate di conoscere come la Cromoterapia sfrutta il potere di questa tinta: cambierete subito idea.

Difficile considerare il Grigio come un vero e proprio colore. Spenta e anonima, questa tonalità richiama alla mente l’indefinito, il momento sospeso, l’incertezza, il dubbio. E non avete tutti i torti. Pensate, persino la sua realizzazione non è univoca. Come tutti sanno, infatti, il Grigio si ottiene mescolando il bianco e il nero, ma si raggiunge lo stesso risultato mischiando in parti uguali i tre colori primari, il Rosso, il Giallo e il Blu.

Sia come sia, il Grigio è il re delle tonalità neutre e l’occhio umano può riconoscerne fino a 16 gradazioni diverse: insomma, dal grigio fumo al grigio perla, le possibilità sono davvero tante! Ma cosa ci racconta questo colore?

Tutti i significati del colore Grigio

La prima cosa a cui si pensa quando si nomina il colore Grigio è la tipica giornata uggiosa invernale: fredda, cupa, triste. In realtà, invece, il grigio simboleggia alla perfezione l’equilibrio fra gli opposti, la metà strada fra l’ombra del nero e la luce del bianco. Ed è forse anche per questo motivo che ricorriamo all’espressione “zona grigia” quando vogliamo parlare di qualcosa di poco chiaro, di misterioso, di ambivalente. 

Ma parliamo anche di “eminenza grigia” quando desideriamo indicare una persona influente che lavora dietro le quinte, di “materia grigia” per riferirci all’intelligenza, di “personalità grigia” per descrivere un individuo senza carattere, né carisma. Insomma, il grigio si presta ad ogni tipo di interpretazione, probabilmente proprio in virtù della sua indefinitezza.

Per la stessa ragione, anche il suo significato nel corso della storia ha subito numerose modifiche. Prima dell’avvento del Cristianesimo il Grigio era il colore del lutto, ma durante il Medioevo venne accostato all’idea di Resurrezione, probabilmente anche grazie alla dualità espressa dalla mescolanza fra il bianco e il nero.

Nel Medioevo, inoltre, diventò il colore degli abiti indossati dai frati, mentre in tempi ben più recenti, grazie al Principe di Galles, divenne la nuance preferita dalla moda maschile, che la utilizzò per realizzare abiti in grado di sprigionare potere ed autorevolezza. Oggi, è il colore preferito dagli uomini d’affari. E una ragione c’è.

ll colore grigio e la Cromoterapia

Se è vero, come è vero, che la Cromoterapia si prende cura del nostro stato d’animo e del nostro benessere mentale e psicologico, è normale chiedersi cosa potrà mai fare per noi questo colore così triste e spento.

Ebbene, qualcosa può. Innanzitutto, ci protegge: dalle emozioni troppo forti, dalle energie negative dell’esterno e dalle tensioni emotive. Se pensate di ricorrervi, cercate però di non esagerare: a lungo andare potrebbe stimolare una certa sensazione di inadeguatezza e limitare la vostra capacità di adattarvi al presente.

Ma il colore Grigio esprime anche una certa freddezza e distacco, non esente però da una buona dose di autorevolezza. Ed ecco perché è la tonalità preferita dai manager, dai procacciatori d’affari e dagli uomini dell’establishment e della finanza, che per ovvie ragioni devono emanare affidabilità e sobrietà.

Infine, è la tonalità che fa per voi se avete problemi di iperattività: il Grigio favorisce la sedentarietà, pertanto se il vostro lavoro vi costringe a passare ore ed ore seduti davanti al computer o a sudare su tabelle e bilanci, vi aiuterà a restare quieti e ad affrontare con più serenità le lunghe ore di monotonia.

Inoltre, ricordate che niente vi vieta di alleggerirlo con qualche dettaglio colorato, che contribuirà ad aumentare la vostra energia ed allegria, nonché a rendere più frizzante un altrimenti monotono outfit. Via libera quindi a collane, foulard, borse se lo avete scelto per il vostro abbigliamento o, nel caso l’abbiate usato per i vostri ambienti, a cuscini e dettagli di arredamento colorati per rallegrarvi e concedervi una sferzata di vivacità.

Grazie a tutti,

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
10

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy