IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – I muscoli paraspinaliIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Cromoterapia: il colore grigio
20 Agosto 2020
3° Chakra e cristalli
22 Agosto 2020

Brevi cenni di anatomia – I muscoli paraspinali

Pubblicato da Elena e 21 Agosto 2020
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • muscoli
  • paraspinali

Nella nostra schiena troviamo un lungo muscolo che occupa le docce vertebrali per tutta la lunghezza della nostra colonna vertebrale, partendo dalla zona sacrale a quella nucale. È un muscolo che arreca spesso dolore, in quanto soffre moltissimo sia a causa di un affaticamento muscolare sia a causa di posture scorrette. Stiamo parlando del muscolo paraspinale o paravertebrale o sacrospinale o erettore dalla colonna.

Paraspinale o Paraspinali

ntanto è un muscolo che in alcuni siti e libri viene indicato al singolare, in altri al plurale. Il fatto è che è un muscolo molto lungo che viene diviso in tre zone e, quindi, per alcuni studiosi rappresenta un gruppo unico, per altri una zona sola.

A lato della nostra colonna possiamo trovare tre strati che sorreggono e sostengono la nostra schiena e ci permettono tutti i movimenti che possiamo fare a livello di colonna: piegarci di lato, inarcarci, piegarci in avanti, torcere il busto. Va da sé che, quindi, possono essere causa di un super lavoro e si lamentano facendoci accusare dolore.

La nostra schiena è data da tre strati di muscoli: uno strato più superficiale, quello più esterno, più vicino alla cute; uno strato intermedio che contiene i nostri muscoli paravertebrali e, infine, uno strato profondo, che comprende muscoli corti che creano collegamenti tra le vertebre.

Tre zone muscolari

 muscoli paraspinali, che si trovano nello strato intermedio, possono essere suddivisi in iliocostali, longissimus e spinale. Ognuno di questi si trova sui due lati della nostra colonna.

Gli ileocostali sono quelli più distanti dal rachide e ci permetto di piegarci all’indietro e di ruotare la colonna. Gli ileocostali sono divisi in zona lombare dove si inseriscono alle ultime 8 costole, in zona dorsale e zona del collo.

Il muscolo lunghissimo o longissimus aiuta ad inarcare il collo e la schiena e ci permette di spostare la testa a destra e a sinistra. Il muscolo lunghissimo è a sua volta diviso in tre zone: capitis, cevicis e thoracis: dove capitis è la zona verso la nuca e thoracis la zona che sta a livello toracico.

I muscoli spinali sono quelli adiacenti alla colonna e sono i più piccoli tra i muscoli paravertebrali. Ci permetto di piegarci lateralmente, di ruotare a livello del bacino e di piegarci all’indietro. Anche il muscolo spinale si divide a sua volta in tre zone: della testa, del collo e del dorso.

Per memorizzare

Per memorizzare meglio possiamo vedere questi muscoli su un livello di profondità intermedio, al di sotto del nostro trapezio e del nostro grande dorsale, ad esempio. Poi ci immaginiamo i nostri spinali vicino alle vertebre e gli ileocostali più spostati verso i fianchi, in mezzo abbiamo il muscolo lunghissimo. Ed infine, li dividiamo tutti e tre in zone in base alla parte della schiena che percorrono: lombare, dorsale, cervicale.

La sostanza, al di là, dei nomi è che il benessere della nostra schiena deriva da un mix di muscoli complessi, motivo in più per stare attenti alle nostre posture quotidiane e praticare sport con costanza e con allenamenti mirati per mantenere la schiena flessibile e sana.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
35

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy