IBOlogo2Snehana: il trattamento ayurvedico per il vostro benessereIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
6° Chakra e cristalli
12 Settembre 2020
Rubrica – Letti da Noi
14 Settembre 2020

Snehana: il trattamento ayurvedico per il vostro benessere

Pubblicato da Andrea e 14 Settembre 2020
Categorie
  • Ayurveda
  • Massaggio
Tags
  • ayurveda
  • massaggio
  • snehana

In India, da sempre, viene fatto un grande utilizzo di sostanze oleose, ma nello Snehana è un vero e proprio tripudio di oli! Ma è molto di più di un semplice massaggio.

Snehana, più che un reale trattamento ayurvedico, è l’arte di ungere il corpo ed è solo uno dei 5 insegnamenti del Panchakarma, una complessa procedura che mira all’eliminazione totale delle tossine, al fine di disintossicare il corpo e rimuovere i blocchi energetici. In pratica, Snehana è l’oleazione del corpo, dalla testa ai piedi, e fa parte della routine quotidiana di moltissime famiglie indiane. 

Il nome deriva dalla radice Snih, che vuol dire avvolgere, ma anche provare amore, il che la dice lunga sull’importanza di tale consuetudine. Trattamento perfetto per il Dosha Vata, è meno indicato, invece, per coloro che presentano una predominanza di Kapha, ai quali proprio non serve aggiungere ulteriore grasso al corpo.

Ma scopriamo nel dettaglio cosa può fare per voi questo vero e proprio bagno d’olio, al quale si associa sempre un massaggio dolce, costante ed ipnotico.

Benefici del massaggio Snehana

A cosa serve il trattamento ayurvedico Snehana? A riaprire i canali energetici, a liberarli dalle tossine e a ristabilire le corrette interrelazioni fra tutti i distretti corporei e le loro funzionalità. Non solo quindi ad ottenere un corpo più liscio e levigato, ma anche a lasciar fluire in modo ottimale la vostra energia, che sarà finalmente libera di restituirvi benessere e serenità.

Ma vediamo nel dettaglio tutto ciò che il massaggio Snehana può fare per voi.

  • Migliora la digestione, allevia la costipazione e rafforza i muscoli dell’addome.
  • Elimina le tossine, favorendo la corretta funzionalità dei reni.
  • Favorisce l’attività polmonare e contribuisce ad eliminare l’eccesso di muco dai bronchi.
  • Riduce il gonfiore degli arti, dovuto ad una scorretta attività linfatica.
  • Accelera il flusso ematico, evitando ristagni ed ostruzioni. Per questa ragione, è un ottimo trattamento per combattere i disturbi cardiaci.
  • Lenisce le rigidità muscolari e articolari. Indicato per l’artrite e per le contratture dei muscoli di gambe e schiena.
  • Rende la pelle più liscia e morbida, assicurandole il giusto livello di idratazione.

A cosa serve il trattamento ayurvedico Snehana? A riaprire i canali energetici, a liberarli dalle tossine e a ristabilire le corrette interrelazioni fra tutti i distretti corporei e le loro funzionalità. Non solo quindi ad ottenere un corpo più liscio e levigato, ma anche a lasciar fluire in modo ottimale la vostra energia, che sarà finalmente libera di restituirvi benessere e serenità.

Ma vediamo nel dettaglio tutto ciò che il massaggio Snehana può fare per voi.

  • Migliora la digestione, allevia la costipazione e rafforza i muscoli dell’addome.
  • Elimina le tossine, favorendo la corretta funzionalità dei reni.
  • Favorisce l’attività polmonare e contribuisce ad eliminare l’eccesso di muco dai bronchi.
  • Riduce il gonfiore degli arti, dovuto ad una scorretta attività linfatica.
  • Accelera il flusso ematico, evitando ristagni ed ostruzioni. Per questa ragione, è un ottimo trattamento per combattere i disturbi cardiaci.
  • Lenisce le rigidità muscolari e articolari. Indicato per l’artrite e per le contratture dei muscoli di gambe e schiena.
  • Rende la pelle più liscia e morbida, assicurandole il giusto livello di idratazione.

E per finire, volgiamo parlare del profondo stato di rilassamento che regala? Come tutti i trattamenti ayurvedici, infatti, anche lo Snehana parla tanto al corpo, quanto allo spirito.

La preparazione dell’olio ayurvedico

Antica e complessa, la preparazione dell’olio per i trattamenti ayurvedici si basa su ricette da sempre tramandate di generazione in generazione. Pensate, ogni famiglia ha la sua formula, elaborata secondo i dettami dei testi dell’Ayurveda.

Per preparare l’olio ayurvedico servono 3 ingredienti principali: kalka (la polvere o l’impasto di erbe medicamentose), sneha (la sostanza grassa) e drava (la parte liquida che permette l’assorbimento). Una volta assemblate, la persona preposta alla preparazione provvede alla loro cottura, continuando a mescolare affinché le sostanze acquose evaporino e rimanga solo l’olio.

Vi sembrerà curioso, ma alcuni oli vengono cotti più e più volte, fino a quando la concentrazione raggiunge la densità desiderata. Che, a seconda dell’uso a cui sono destinati, può variare: più liquida per i trattamenti interni, come quelli nasali, o più densa per quelli del corpo.

Insomma, una coccola alla quale, una volta provato, non vorrete più rinunciare!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy