IBOlogo2Il Finocchio selvaticoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
7° Chakra e cristalli
19 Settembre 2020
Gli oli essenziali per l’autunno
22 Settembre 2020

Il Finocchio selvatico

Pubblicato da Andrea e 21 Settembre 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erboristeria
  • finocchio

Problemi digestivi? Una bella tisana al Finocchio selvatico e sarete di nuovo in forma!

Nella lingua italiana il termine “infinocchiare” è utilizzato al posto dei più formali verbi “ingannare” e “raggirare”. E questo perché l’aroma del Finocchio selvatico, conosciuto anche come Finocchietto, nell’antichità veniva sfruttato per mascherare il sapore di vini e insaccati di bassa qualità.

Oggi, invece, il Finocchio è particolarmente apprezzato per il suo inconfondibile sapore, che abbonda nella cucina sicula e sarda, e per le sue proprietà terapeutiche, che ne fanno un indispensabile alleato per trattare i disturbi gastro-intestinali.

Le proprietà del Finocchio selvatico

Questa pianta aromatica cresce in modo spontaneo nelle zone costiere della nostra penisola e, soprattutto nelle isole, viene aggiunto con generosità nei piatti a base di carne e pesce. Ma il suo valore non è riconosciuto solo in cucina. Pensate che il Finocchio selvatico vanta talmente tante proprietà da essere tenuto in grande considerazione anche dalla fitoterapia, che lo prescrive per il trattamento di una vasta gamma di disturbi. Ma scopriamo più nel dettaglio a cosa serve il Finocchio selvatico.

  • Proprietà digestive – dopo una bella mangiata, una tisana al Finocchio è l’ideale. Le sue proprietà digestive facilitano la digestione persino dei cibi più pesanti ed è particolarmente indicato per le colichette dei neonati: un bel biberon al Finocchietto e la bua passa!
  • Proprietà diuretiche – utilissimo per favorire la diuresi, questa pianta aromatica contribuisce, inoltre, al corretto funzionamenti dei reni.
  • Proprietà disintossicanti – ben conosciuto dalle persone che seguono diete e trattamenti anticellulite, il Finocchio purifica il sangue, previene i calcoli ed aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
  • Proprietà espettoranti – non l’avreste mai immaginato, ma potrete ricorrere al Finocchio selvatico anche per fluidificare il muco. Mai sentito parlare di una tisana al finocchio bollente, prima di andare a dormire? Ecco, serve proprio a questo! Ma varrà la pena farvela anche in caso di mal di gola e sintomi del raffreddore.
  • Proprietà carminative – il finocchietto assorbe i gas intestinali e riduce, quindi, la sensazione di gonfiore. Indicato per i problemi di meteorismo, può tornarvi utile anche per controbilanciare le conseguenze di un’alimentazione scorretta.
  • Proprietà galattogene – le neomamme lo apprezzeranno per questa sua incredibile proprietà. Il Finocchio selvatico, infatti, favorisce la montata lattea.

Insomma, vale sempre conservare in credenza un pacco di Finocchietto selvatico: le occasioni in cui approfittare delle sue proprietà sono davvero moltissime!

Come assumere il Finocchio selvatico

In erboristeria potrete trovare facilmente capsule e semi di Finocchietto, ma il modo migliore per sfruttare a pieno le sue proprietà è quello di prepararvi un infuso. Che se lasciato raffreddare, potrà diventare una piacevole bevanda dissetante anche durante i mesi più caldi.

Adatto a tutti, grandi e piccoli, va però assunto in modiche quantità: l’anetolo, un composto aromatico presente nel suo olio essenziale, potrebbe causare intolleranze e, addirittura, convulsioni. Inoltre, siccome è leggermente narcotico, sempre meglio non abusarne, soprattutto prima di mettervi alla guida.

Se poi volete provare qualche prodotto a base di questa pianta, non perdete l’occasione di degustare un bicchierino di liquore al Finocchietto dopo i pasti: contribuirà alla vostra digestione. Ma solo dopo aver appagato i vostri sensi.

Grazie a tutti per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy