Il nome scientifico del Partenio è “Tanacetum parthenium L. Shultz-Bip.” ed appartiene alla famiglia delle asteraceae
Tra i nomi popolari più diffusi abbiamo Erba maresina, Erba madre, Erba ‘mara, Amarella, Matricale.
E’ una pianta erbacea perenne alta tra i 30 e gli 80 cm e presenta foglie alterne e bipennatosette.
I fiori sono gialli e tubulari (assomigliano a quelli della margherita) e sono posti in capolini in un involucro di squame.
I frutti sono acheni di circa 1,5 mm con 5-6 nervature chiare e caratterizzati da una coroncina dentata della dimensione di circa 0,3 mm.
L’etimologia del nome “Tanacetum” deriva dal greco “akéomai” che significa “guarisco” e da “tànaos” “lungo”.
Il Partenio cresce spontaneo prettamente in luoghi incolti e pietrosi, in tutta la zona temperata Europea, in America e nella regione del Caucaso.
Il Partenio è una pianta che si adatta facilmente e non necessita quindi di particolari accorgimenti, ha solo bisogno di essere in una posizione esposta al sole.
Si utilizza la sua parte aerea ed in cosmetica è utilizzato come ingrediente purificante e lenitivo nella preparazione di colluttori.
In Veneto, in particolare nelle zone del vicentino e del veronese, il Partenio, popolarmente chiamato con il nome di “erba maresina”, “erba madre” o “erba ‘mara”, viene frequentemente utilizzato per la preparazione di frittelle e torte.
Le proprietà principali del Partenio sono: Inibitoria sulla liberazione di sostanze endogene vasoattive,spasmolitica e calmante per le tensioni muscolari/addominali
E’ utile come rimedio naturale per la prevenzione di Mal di testa / emicrani e disturbi ciclo mestruale.
In genere si tratta di una pianta ben tollerata ma sono stati segnalati effetti collaterali dopo aver consumato le foglie fresche. E’ da evitare l’assunzione se si soffre di allergia alle Asteraceae ed è consigliabile non assumere il Partenio in caso di gastrite o ulcera gastrica.
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea