Huangdi Neijing Suwen – Le domande semplici dell’imperatore Giallo
“Suwen” significa le domande semplici. Le semplici domande che un Imperatore fa al suo medico per cercare di capire i grandi perché della vita e della salute. Ed il medico risponde, cercando di essere esaustivo, di addolcire concetti di chi non sa di medicina e cercando, ovviamente, di non offendere il suo Imperatore.
Questo in estrema sintesi possiamo trovare nel libro che vi consigliamo oggi “Suwen-le domande semplici dell’Imperatore Giallo”.
L’edizione che abbiamo letto e vi proponiamo raccoglie i primi tre volumi del grande classico della Medicina Tradizionale Cinese, dove si cerca di far ordine e di spiegare i concetti cardini di questa teoria millenaria: yin e yang, elementi, meridiani energetici.
Il tutto arricchito da numerose annotazioni e spiegazioni di studiosi autorevoli, che cercano di parafrasare il testo.
Ecco, per me che ho passato anni a studiare latino e greco, la cosa più bella del testo è stato tornare indietro nel tempo e trovare un mio grande amore, come appunto l’M.T.C, impaginato come un testo di letteratura antica: la parte alta della pagina riporta il testo vero e proprio, la parte sotto le note dei curatori, degli interpreti, di chi avvicina le parole antiche al sentire moderno.
E questo tipo di impaginazione, forse, può all’inizio destare disorientamento, può portare a lasciar stare il testo, perché ti perdi tra le parole della narrazione e le parole della spiegazione. Ora così come negli anni del liceo, la mia lettura si è concentrata sul testo vero e proprio, per poi leggere le note, nel caso, in un secondo momento, se il concetto mi sfuggiva, se sembrava complicato il senso.
A pagina 257 troviamo “I documenti segreti dell’orchidea spirituale” dove il medico Qi Bo chiede di capire la relazione tra i 12 Zang Fu (i 12 meridiani principali) e i loro ruoli specifici. E Qi Bo risponde parlando il linguaggio dell’Imperatore per cui il Cuore diventa il Signore, il Polmone il Cancelliere, il Fegato il comandante dell’Esercito, la Milza gestisce i fienili e i granai e i Reni gestiscono la potenza dell’insieme.
Nel testo si parla anche di diagnosi, di cause di malattia, di come il Vento, ad esempio, porti l’esasperazione di tutti i sintomi.
Un testo non semplice, a nostro avviso, non adatto a chi non a mai letto e studiato M.T.C., ma un testo indispensabile per chi questa materia la ama, la respira ogni giorno e la usa cercando in essa i grandi perché della vita.
Un libro da leggere piano piano, lasciando ogni concetto sedimentare in noi, per coglierne sfumature e significati anche filosofici: un cammino per conoscere meglio il nostro benessere e mettere in ordine i concetti studiati negli anni, alcuni magari rimasti ancora un pochino confusi.
Insomma, un libro adatto all’autunno, da sorseggiare come una tazza di the e magari proprio con una tazza fumante in mano, quasi con gelosia, come se non volessimo finirlo mai e come se volessimo leggere tra le righe i segreti più nascosti della nostra vita.
Se vi interessa acquistare questo libro lo potete trovare qui: amzn.to/36TQp7V
Buona lettura,
Elena