Il Qi è l’energia vitale, il soffio vitale che permette la vita a tutto ciò che esiste. Nel nostro corpo esistono vari tipi di Qi, che sono sempre Qi ma hanno funzioni diverse e scorrono nel corpo con ritmo e profondità diverse.
Ying Qi, di cui parliamo in questa occasione, è l’energia nutritiva, l’energia che per definizione costruisce e nutre.
Il termine Ying si può tradurre con accampamento, ma anche con i verbi organizzare e nutrire. L’ideogramma che lo descrive è formato da due elementi: uno inferiore che va a indicare due mura e uno superiore che rappresentano un tetto con due fuochi. Un insieme che passa l’idea di calore, di protezione.
Ying Qi è la parte di energia che nutre il nostro essere, fa scorre i liquidi nei vasi e li trasforma in sangue e in nutrimento per il corpo.
Ying Qi trova la sua forza dà ciò che mangiamo dopo le fasi di trasformazione e trasporto, vale a dire dopo la digestione e l’assorbimento. I Meridiani di Milza e Stomaco sono i canali energetici incaricati ad effettuare queste fasi che portano energia sia a Ying Qi che alla Wei Qi, l’energia difensiva. Trae forza anche da ciò che beviamo e dall’energia che arriva dal Meridiano di Polmone attraverso la respirazione.
Ying Qi scorre nei 12 Meridiani principali con un ciclo di 12 ore, stando due ore per ogni coppia di canali. Si dice che sia proprio la Ying Qi a formare gli zang-fu (gli organi e i visceri).
Scorre più in profondità rispetto all’energia difensiva, ma viene spinta in superficie quando la Wei Qi da sola non riesce a contrastare i fattori patogeni esterni.
Ying Qi e Wei Qi si aiutano a vicenda e vanno a dare forza e vitalità al corpo: se ci sentiamo deboli, abbiamo sempre freddo, siamo apatici, non dormiamo bene di notte significa che non c’è equilibrio in questi settori energetici.
Ying Qi viene fatta nascere dal Meridiano di Polmone per finire il suo ciclo nel Meridiano di Fegato, per poi, ovviamente, riprendere ed andare avanti per tutta la nostra esistenza.
Nel momento in cui ha necessità di energia maggiore ricorre anche alle scorte dei meridiani definiti straordinari, che hanno funzione di magazzino. Ma la sua forza deriva anche dalle strutture muscolo scheletriche del corpo come muscoli, tendini, articolazioni ed ossa. Nel momento, però, in cui Ying Qi è costretta a raccogliere energia dal corpo, ci porta in una situazione di deficit energetico che va a influenzare anche la Wei Qi, rendendoci più deboli e maggiormente espositi all’invasione delle energie perverse esterne che possono portarci vari malesseri.
Che fare, quindi? Per l’M.T.C. abbiamo una parte di energia genetica o del Cielo Anteriore per cui non possiamo far nulla, ed una parte di energia che dipende da noi, dal nostro stile di vita. Quindi, anche per il benessere energetico di Ying Qi: riposo, movimento, alimentazione sana e pensieri positivi!
Un sorriso!
Elena