IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – L’ancaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Frangola – Un rimedio naturale contro la stitichezza
22 Ottobre 2020
5° Chakra e alimenti
24 Ottobre 2020

Brevi cenni di anatomia – L’anca

Pubblicato da Elena e 23 Ottobre 2020
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • anca
  • coxa

Ho un dolore all’anca, mi fa male l’anca…Quante volte ce lo siamo sentiti dire o ce lo siamo detti?

Coxa o anca

La coxa (nome latino) o anca è la seconda articolazione per grandezza del nostro corpo, dopo quella del ginocchio. È l’articolazione che unisce al bacino il nostro arto inferiore.

È un’articolazione sferoidale composta due elementi ossei: l’acetabolo (un incavo dell’osso iliaco del bacino) e dalla testa del femore, di forma sferica. Entrambi sono rivestiti e protetti da cartilagine e sono avvolti nel loro insieme dalla capsula articolare e da un mix di 26 muscoli che ne determinano il movimento.

È un’articolazione fittamente innervata e vascolarizzata e il suo ruolo è quello di sostenere il peso della parte superiore del nostro corpo e di muovere la parte inferiore.

Rientra nelle enartrosi o diartrosi a sfera, vale a dire in quelle articolazioni in grado di eseguire un notevole range di movimenti, un po’ come l’articolazione della spalla.

Coxalgia

Con il nome di coxalgia si intendono tutti i dolori che interessano questa zona e possono essere divisi in tre gruppi. Si parla di coxalgia articolare (che comprende anche la coxartrosi – artrite dell’anca) quando il dolore coinvolge l’articolazione limitandone il movimento.

La coxalgia periarticolare, che è statisticamente la più frequente, origina dalle parti molli che si trovano intorno all’articolazione, per cui riguarda la parte muscolare, i tendini, i legamenti o le borse sinoviali. Di solito, la coxalgia periarticolare fa avvertire dolore verso la parte esterna dell’anca e non limita il movimento.

Infine, abbiamo la coxalgia definita radiante che ci porta ad avvertire un dolore nella zona, ma la causa è localizzata altrove: può derivare dal ginocchio, della zona lombare o dall’articolazione sacro-iliaca.

Nell’articolazione troviamo il labbro acetabolare, che è una sorta di guarnizione a forma di anello che avvolge la testa del femore oltre l’acetabolo: quando abbiamo una lesione in questa zona si sente un dolore acuto quando si compiono precisi movimenti.

La prevenzione del dolore

Essendo un’articolazione che supporta e sopporta molto peso, diventa necessario più che mai prevenire i dolori in questa zona: evitare il sovrappeso, esercizio fisico, benessere della schiena sono un l’ABC essenziale per mantenere l’articolazione il più possibile sana.

Tante, tantissime, sono, ad esempio, le asana dello yoga che si concentrano proprio su questa articolazione.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
34

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy