IBOlogo2Yin e Yang nell’alimentazioneIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Esperienza olistica – Una conferma dagli occhi
27 Ottobre 2020
Covellite o Covellina: la pietra del subconscio
29 Ottobre 2020

Yin e Yang nell’alimentazione

Pubblicato da Elena e 28 Ottobre 2020
Categorie
  • Olismo
Tags
  • alimentazione
  • benessere
  • yang
  • yin

Come abbiamo più volte accennato, per la Medicina Tradizionale Cinese tutto ciò che esiste può essere ricondotto a Yin o a Yang: due entità energetiche contrapposte, ma interdipendenti, che si completano e si compensano.

Questo concetto, dove Yin è ciò che è freddo, statico, ciò che ferma gli eccessi e lo Yang è ciò che è caldo, in movimento e crea attività, lo possiamo ritrovare anche nel campo dell’alimentazione.

5 sapori per 5 elementi

L’M.T.C. vede 5 sapori predominanti, ognuno dei quali va a fare forma ed energia ai 5 organi principali. Abbiamo, quindi, l’acido che toglie gli eccessi dal Fegato, l’amaro che va a riequilibrare il Cuore, il piccante che libera l’energia di Polmone, il salato che agisce sul Rene e il dolce che culla la Milza. Dove i 5 organi vanno visti in chiave energetica con tutto il loro significato olistico orientale e non in chiave occidentale.

Ognuno di questi sapori interagisce con gli altri organi seguendo le regole che regnano tra i 5 Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua).

Oltre a questa distinzione in sapori, troviamo anche una distinzione in Yin e Yang.

Alimenti di natura Yin e alimenti di natura Yang

In natura troviamo alimenti “freddi”, che sviluppano nel nostro corpo poco calore. Sono prodotti che per natura sono freddi perché magari nascono all’ombra o perché crescono nelle zone del mondo più fredde. Sono alimenti di natura Yin che, quindi, portano Yin nel nostro corpo e servono per contrastare malessere causati da un eccesso di Yang. Sono alimenti Yin i funghi, i germogli di bamboo, il latte vegetale, frutti ricchi di acqua e poco polposi, come l’anguria.

All’opposto troviamo in natura elementi Yang che portano calore nel corpo; hanno una natura calda che possono andare a cedere durante i processi di digestione in modo da portare calore in un corpo che soffre per il troppo freddo. Ne sono esempio le spezie e la carne, i prodotti salati, ma anche mais, cipolla e aglio.

In mezzo troviamo degli alimenti neutri che vanno bene in qualsiasi situazione: sono i cereali e in primis il riso.

L’importanza dell’equilibrio

Yin e Yang devono vivere in equilibrio e compensarsi anche in questo campo. Gli eccessi non vanno mai bene sia in termine di quantità che nell’ottica di mangiare sempre e solo un certo tipo di cibo.

Il tipo di cottura va ad aiutarci in questa ricerca di equilibrio: le cotture lente che aggiungono acqua al cibo aumentano lo Yin, mentre le cotture rapide in padella portano un aumento dello Yang.

Yin e Yang nel piatto compensano anche lo Yin e lo Yang stagionale: nelle giornate più fredde è opportuno mangiare cibi caldi, al contrario in estate. 

Per evitare, infine, shock termici è opportuno non mangiare mai cibi bollenti o ghiacciati: anche in termini di temperatura l’M.T.C. ci consiglia di scegliere la giusta via di meglio. Tant’è che anche per l’acqua si consiglia di berla sempre tiepida.

Un sorriso!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
7

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy