Viene definita bacino la parte inferiore del tronco che si trova tra addome e arti inferiori.
La zona, che viene chiamata anche regione pelvica o pelvi, comprende le ossa pelviche, la cavità pelvica, il pavimento pelvico ed il perineo.
Le ossa del bacino sono in tutto 4 e vanno a formare una struttura che prende il nome di cintura pelvica; sono le due ossa iliache, il sacro ed il coccige.
Sacro e coccige sono gli ultimi due tratti della nostra colonna vertebrale e si trovano, di conseguenza, nella zona posteriore del bacino; mentre le ossa iliache si trovano lateralmente al sacro.
La disposizione del bacino è particolare, è una struttura circolare ed ha il compito di reggere il peso della parte superiore del corpo e di collegare questa parte agli arti inferiori.
L’osso iliaco viene di prassi suddiviso in tre zone: una parte superiore detta ilio, una inferiore-posteriore detta ischio e una zona inferiore-anteriore denominata pube.
L’osso iliaco forma tre articolazioni: una con l’osso sacro detta articolazione sacroiliaca, una con il femore, che è l’anca, e una terza articolazione con l’altro osso iliaco che è la sinfisi pubica.
La cavità pelvica è la cavità del nostro corpo delimitata dalla cintura pelvica, dal pavimento pelvico e dall’ingresso pelvico.
È compresa tra l’addome ed il perineo e al suo interno troviamo grossi vasi sanguinei, muscoli, nervi ed organi. Nella sua forma ad imbuto trovano posto, infatti, la vescica, il retto, il sigma.
Qui, inoltre, si collocano nella donna, l’utero, le tube, le ovaie e la vagina; mentre per l’uomo troviamo la prostata, i dotti e le vescicole seminali.
Il pavimento pelvico è una zona a forma di rombo, formata da tessuto muscolare (tra i vari muscoli troviamo il muscolo elevatore dell’ano ed il muscolo coccigeo) e tessuto connettivo. Viene delimitata dalla sinfisi pubica e dal coccige, chiude inferiormente la cavità pelvica e sostiene gli organi pelvici. Inoltre, controlla le aperture verso l’esterno del retto e degli organi urogenitali, attraverso dei passaggi chiamati iato rettale e iato urogenitale. Il pavimento pelvico viene anche chiamato diaframma pelvico.
Il perineo è la zona che chiude inferiormente le pelvi e si trova sotto al pavimento pelvico. Va dall’ano alla vulva nella donna e ai testicoli nell’uomo ed è compresa trasversalmente tre le due gambe. Include un gran numero di muscoli ed il suo compito e quelli di evitare prolassi di organi come il retto, la vescica e l’utero. La zona è innervata dal nervo pudendo che la rende molto sensibile, motivo per cui il perineo è una zona erogena sia per l’uomo che per la donna.
Il bacino della donna è differente da quello dell’uomo. Il bacino della donna ha, infatti, una maggiore larghezza per agevolare la gravidanza ed il momento del parto.
Un abbraccio,
Elena