Pensa e arricchisci te stesso – di Napoleon Hill
In un periodo di caos come questo, può essere utile rispolverare un grande classico uscito parecchi anni fa e con circa 60 milioni di copie vendute: Pensa ed arricchisci te stesso di Napoleon Hill.
È un testo classico per chi si interessa di forza mentale, pensiero positivo, realizzazione personale. Un libro che prova a farci cambiare modo di pensare per farci realizzare quello che vogliamo nella nostra vita.
“Tutto ciò che la mente umana può concepire e credere, lo può realizzare” questo il primo step da prendere in considerazione: nulla di quello che possiamo pensare è impossibile da attuare, la nostra mente elabora situazioni, pensieri ed idee che si possono realizzare, ma dobbiamo noi avere il coraggio e la costanza di portarle a termine.
“L’atteggiamento psicologico deve essere la convinzione, non la mera speranza o il desiderio.” e ancora scorrendo qualche pagina… “Le idee sono il punto di partenza di tutte le grandi ricchezze.” Per raggiungere una meta dobbiamo essere convinti delle nostre idee e del punto di arrivo, se vacilla la convinzione – così pensa l’autore – non possiamo arrivare alla meta. Ma soprattutto, diventa fondamentale avere più piani in mente, in modo che se uno fallisce ci sia già la carta successiva da giocare. La perseveranza diventa la strada da intraprendere per arrivare al successo personale.
Il successo non è per tutti, perché dietro a un piano attuato c’è tanto sacrificio, tanta voglia di lottare, tanta fatica nel mettersi in gioco. La zona di confort è comoda, è sicura ma alla fine diventa una tana che sì ci protegge, ma non ci permette di crescere, di evolvere, di trovare nuove strade. Per poter ottenere quel che vogliamo, dobbiamo lottare senza sosta, senza alibi, senza perderci per strada.
Napoleon Hill alla fine era molto olistico se pensate che elenca le emozioni negative che bloccano il successo, emozioni che allontanano da noi la capacità di raggiungere qualcosa perché richiedono troppe energie mal spese. E queste emozioni sono: paura, gelosia, odio, vendetta, avidità, superstizione ed ira. Tempo perso, quindi, provare questi sentimenti verso qualcuno: meglio rimboccarsi le maniche e lavorare per produrre qualcosa di buono per noi.
Carina è anche la parte in cui ci racconta i 55 alibi vecchi come il mondo, le 55 scuse che ci diciamo sempre per non faticare a raggiungere qualcosa: se avessi tempo, se potessi rinascere, se mi avessero dato una possibilità, se fossi più giovane… Tutte scuse in cui ci crogioliamo per non faticare ad arrivare dove vorremmo arrivare, per lo meno a parole.
Ricordate che la vostra vera ricchezza si misura non in base a quello che avete ma in base a ciò che siete.
Il libro ci porta esempi di persone che nella vita ce l’hanno fatta, persone che con costanza e determinazione sono riuscite ad arrivare in cima: non solo persone ricche, ma Grandi persone, esempi da seguire, a cui ispirarsi. Perché, in fondo, per l’autore se si è in grado di realizzare un sogno, un’idea o un progetto è perché si è grandi.
Vi consigliamo questo libro per capire che quasi tutto nella nostra vita dipende da noi, dalla nostra voglia di lottare e dalla nostra determinazione. È un libro dalla grande spinta motivazionale, che pone domande e suggerisce risposte: vuole far cambiare modo di pensare al lettore, impresa non semplice, ma effettivamente l’autore ha saputo usare i toni giusti.
Se vi interessa acquistare questo libro lo potete trovare qui: amzn.to/3pakmrd
Buona lettura,
Elena