IBOlogo2Albero di Natale della nonna e HortusterapiaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
L’elemento metallo che parla
8 Dicembre 2020
Massaggio Thai Royal: l’antico massaggio thailandese
10 Dicembre 2020

Albero di Natale della nonna e Hortusterapia

Pubblicato da Elena e 9 Dicembre 2020
Categorie
  • Hortusterapia
  • Olismo
Tags
  • hortusterapia
  • mandarino
  • natale
  • noce
  • olismo

Oggi i nostri alberi di Natale traboccano di palline, lucine, decorazioni di stoffa… possiamo scegliere di usare addobbi costosi o fai da te. Possiamo avere un albero vero, uno finto, un appeso al soffitto, uno da muro in legno. Possiamo anche scegliere di non avere un albero di Natale, o perché non ci piace, o perché non ci crediamo o perché la nostra casa è iper addobbata anche senza tradizione.

Oggi i nostri alberi di Natale traboccano di palline, lucine, decorazioni di stoffa… possiamo scegliere di usare addobbi costosi o fai da te. Possiamo avere un albero vero, uno finto, un appeso al soffitto, uno da muro in legno. Possiamo anche scegliere di non avere un albero di Natale, o perché non ci piace, o perché non ci crediamo o perché la nostra casa è iper addobbata anche senza tradizione.

Al di là di mille parole e mille osservazioni, anche banali, che si potrebbero fare, va da sé che per i nostri nonni e bisnonni tutta questa ricchezza non c’era e l’albero di Natale portava nelle case aria di festa unita ad un discorso di utilità. Mia nonna mi raccontava di alberi addobbati con mandarini che man mano si raccoglievano e si mangiavano con gusto, perché erano rari e preziosi. Per dar colore si usavano anche arance con chiodi di garofano e non potevano mancare le noci, che quelle sì si raccoglievano vicino a casa. Lei si riteneva ricca perché la sua prozia ogni anno produceva e aggiungeva all’albero una decorazione fatta all’uncinetto, mentre suo papà – il mio bisnonno – intagliava le statuine di un presepe che si arricchiva ogni anno di più. 

I mandarini ed i mandaranci

I piccoli agrumi arancioni erano vivaci, portavano allegria ed erano buoni da mangiare: una festa per gli occhi e per il palato, ma anche un concentrato di salute. Portare a casa questi frutti così ricchi di vitamina C era un modo per pensare al benessere fisico di tutti, soprattutto nell’ultimo mese dell’anno, con il freddo che piano piano arrivava insieme a pioggia e a neve.

L’hortusterapia è la disciplina olistica che ci invita a tornare un pochino indietro nel tempo, a mangiare un po’ di meno e secondo stagionalità.

L’albero di Natale di una volta era uno inno ai principi dell’hortusterapia: mandarini, mandaranci, arance e agrumi in generale non dovrebbero mancare nelle nostre case in questo periodo dell’anno, cercando di selezionare la provenienza per avere frutta il più possibile maturata sull’albero e non nelle celle frigorifere.

La polpa del mandarino è ricca di vitamina C e ci aiuta a difenderci dai malanni di stagione, oltre a proteggere i capillari e le mucose in generale. Grazie alla vitamina P contrasta la ritenzione idrica e favorisce la diuresi; in più contiene calcio, potassio e fibre amiche del nostro intestino.

I piccoli agrumi arancioni erano vivaci, portavano allegria ed erano buoni da mangiare: una festa per gli occhi e per il palato, ma anche un concentrato di salute. Portare a casa questi frutti così ricchi di vitamina C era un modo per pensare al benessere fisico di tutti, soprattutto nell’ultimo mese dell’anno, con il freddo che piano piano arrivava insieme a pioggia e a neve.

L’hortusterapia è la disciplina olistica che ci invita a tornare un pochino indietro nel tempo, a mangiare un po’ di meno e secondo stagionalità.

L’albero di Natale di una volta era uno inno ai principi dell’hortusterapia: mandarini, mandaranci, arance e agrumi in generale non dovrebbero mancare nelle nostre case in questo periodo dell’anno, cercando di selezionare la provenienza per avere frutta il più possibile maturata sull’albero e non nelle celle frigorifere.

La polpa del mandarino è ricca di vitamina C e ci aiuta a difenderci dai malanni di stagione, oltre a proteggere i capillari e le mucose in generale. Grazie alla vitamina P contrasta la ritenzione idrica e favorisce la diuresi; in più contiene calcio, potassio e fibre amiche del nostro intestino.

Il mandarancio è un frutto ibrido nato da mandarino e arancio e rientrano nei mandaranci le clementine (che sono senza semi) e i tangerini. Il gusto è un mix tra arancia e mandarino, è più grande del mandarino e ha un colore più acceso sia nella buccia che nella polpa. La pianta da cui deriva è più grande di quella del mandarino e resiste meglio al freddo. Le proprietà sono pressappoco le stesse e il mandarancio è statisticamente più diffuso perché per gusto e dimensioni pare la giusta via di mezzo tra i due agrumi genitori.

Le noci

La frutta secca è in generale, sì, molto calorica ma anche ricca di grassi buoni. Il problema sta, dunque, nelle quantità, non dobbiamo esagerare e dobbiamo considerarla, come facevano i nostri nonni, come un lusso da portare a tavola con parsimonia. Le noci contengono Omega 3, fibre, e sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio. Ci aiutano a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e la pressione sanguinea, fanno bene alla nostra pelle perché ricche di antiossidanti e contengono melatonina che ci aiuta a dormire meglio.

La maggior parte degli studiosi sembrano concordare sul fatto che dovremmo mangiarne 3 al giorno…

Le tradizioni di una volta portavano in casa la natura anche per far festa, per contrassegnare un periodo gioioso anche con un’abbondanza di benefici per la salute, ed era già quello un regalo.

Se siete ancora indecisi su come addobbare la vostra casa per le feste di fine anno, provate a puntare su mandaranci, mandarini e frutta secca. Un mix di colore e profumi che gioveranno anche al vostro umore: non per niente gli oli essenziali di agrumi hanno tutti effetti più che positivi sul tono dell’umore.

Un sorriso!

Elena

p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy