IBOlogo2Sequoia: le potenzialità dei germoderivatiIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La respirazione ringiovanente
12 Dicembre 2020
Feng Shui e luci di Natale
15 Dicembre 2020

Sequoia: le potenzialità dei germoderivati

Pubblicato da Andrea e 14 Dicembre 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erboristeria
  • germoderivati
  • sequoia

Rimedio naturale per le problematiche tipiche dell’età avanzata, i germoderivati di Sequoia rappresentano un valido aiuto per ritrovare la serenità e un po’ di energia in più.

Al sentir parlare di Sequoia, a molti di voi verrà subito in mente l’incredibile storia di Julia Hill, che pur di salvare un antichissimo esemplare dall’insensata opera di disboscamento ad opera della Pacific Lumber Co., soggiornò per ben 738 giorni su uno di questi alberi, a 55 m di altezza,

Ma forse, vi sembrerà strano scoprire che dalla Sequoia è possibile estrarre preziosissimi gemmoderivati, efficaci nei trattamenti per la prostata e per combattere i più comuni disturbi correlati alla senilità. 

Il nome Sequoia non è stato dato a caso, ma è un vero e proprio tributo a Sequoyah, un nativo della tribù dei Cherokee, che inventò un sillabario in grado di tramandare le storie della sua tribù in un modo più efficace della semplice tradizione orale, utilizzata fino a quel momento.

La caratteristica più evidente e assolutamente peculiare di quest’albero è l’altezza: se è vero che in Europa, continente nel quale è stato importato, può raggiungere i 40 m di altezza, è altrettanto vero che nel suo paese d’origine, gli Stati Uniti, può svettare fino ai 100 e vivere anche più di 2000 anni. Da una pianta così sorprendente, quindi, come non aspettarsi proprietà altrettanto stupefacenti?

Proprietà della Sequoia

Grazie ai suoi principi attivi, fra cui acidi nucleici, flavonoidi, composti fenolici e un gran numero di minerali, quali magnesio, manganese, nichel e zinco, i germoderivati a base di Sequoia esercitano un’azione tonico-stimolante, antiprostatica, remineralizzante e agiscono come tonificante dell’umore. Insomma, in poche parole la Sequoia si configura come il rimedio naturale ottimale per combattere i sintomi dell’andropausa. 

  • Azione energetica – consigliati dopo la sessantina, i germoderivati di Sequoia sprigionano un’azione energizzante sia a livello della sfera sessuale, sia di quella cerebrale. Nel caso in cui l’obiettivo fosse l’astenia sessuale, può risultare conveniente associare tali germoderivati a quelli del Ribes Nero.
  • Azione antiprostatica – la Sequoia si rivela un valido approccio terapeutico per l’ipertrofia prostatica benigna e se è vero che non ne fermerà l’evoluzione, ridurrà però in maniera significativa i suoi sintomi, quali la difficoltà ad urinare e la minzione frequente.
  • Azione antidepressiva – purtroppo, con l’avanza dell’età non è difficile che si possa sperimentare anche un certo calo del tono dell’umore. In questi casi un trattamento a base di germoderivati di Sequoia potrà aiutare a tirare su il morale e ad affrontare la quotidianità con maggior vigore e positività.
  • Azione osteoblastica – questa è un’azione che può interessare anche le donne, che in età avanzata possono soffrire di osteopenia o addirittura di osteoporosi. La Sequoia potrà aiutare a contrastare la possibilità di fratture e a migliorare l’elasticità delle ossa.

Cosa sono i germoderivati di Sequoia

Perché si parla di germoderivati? Perché nel caso della Sequoia i principi attivi non si trovano nelle infiorescenze, ma nei germogli, nei giovani getti , che vengono prima triturati, poi posti a macerare in un composto di acqua, alcol e glicerina.

Rimedi del tutto naturali, i germoderivati, però, devono essere assunti previa consultazione del medico curante. I principi attivi dei tessuti vegetali, infatti, pare che possano interferire con alcuni farmaci, pertanto è sempre consigliabile affidarsi a un parere esperto, prima di rischiare di inficiare o amplificare gli effetti dei medicinali che si assumono.

Ovviamente, come per quasi tutte le preparazioni erboristiche, ne è sconsigliata l’assunzione in caso di gravidanza o allattamento. 

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy