Nato dall’esperienza di una fisioterapista canadese, il Deep Tissue Massage consente di alleviare i dolori a carico dell’apparato osteo-muscolare e ritrovare una postura corretta.
Sebbene faccia parte della grande famiglia dei massaggi miofasciali, il Deep Tissue Massage è qualcosa a sé, o meglio, è una tecnica che integra diverse metodologie di manipolazione e differenti impostazioni teoriche, al fine di restituire un massaggio davvero unico nel suo genere.
La particolarità del Deep Tissue Massage è che non assicura benefici solo dal punto di vista fisico, ma lavorando sulla percezione di sé e del proprio schema motorio, garantisce nel tempo evidenti ripercussioni sullo stato emotivo.
Nato dagli studi di una fisioterapista canadese, oggi questa tecnica di massaggio è stata completamente assorbita dal tradizionale Bodyworking Americano, che si concentra soprattutto su postura e azione decontratturante. Ma le sue potenzialità non finiscono qui e c’è voluta tutta la determinazione di una donna per capirlo.
Nel lontano 1946, la canadese Thérèse C. Pfrimmer rimane paralizzata agli arti inferiori. Questo accadimento poteva rappresentare la fine della sua vita, ma la donna era una fisioterapista e non accettò il responso dei medici, che decretarono che non sarebbe mai più tornata a camminare.
La donna non si arrese e cominciò ad approfondire neurologia e conoscenze dell’apparato osteo-muscolare. Appena pronta, iniziò a massaggiarsi le gambe, prima dolcemente, poi con sempre più decisione, fino ad integrare l’utilizzo di pugni e nocche, al fine di andare più in profondità. Miracolo! Dopo un anno la fisioterapista riprende a camminare e, tornata al lavoro, riesce a rimettere in piedi una sua paziente, completamente paralizzata. Nasce il Metodo Pfrimmer, che in seguito prenderà il nome di Deep Tissue Massage.
Il Deep Tissue si configura come un massaggio posturale e decontratturante, perfetto se siete degli sportivi o se più semplicemente soffrite di dolori osteo-articolari, magari dovuti a una postura scorretta.
Questa tecnica si concentra soprattutto sulle fasce, il tessuto connettivale che riveste i muscoli, che una volta infiammato riduce sensibilmente la mobilità articolare e provoca dolori, anche molto intensi, a muscoli e tendini. Perché succede? Perché questo tessuto si addensa e forma una sorta di rugosità, che impedisce una corretta trasmissione degli impulsi di movimento. Il risultato sarà quindi una perdita di coordinazione e ampiezza del movimento, che potranno però essere recuperate con un buon massaggio Deep Tissue, che integra nella sua tecnica anche la manipolazione dei Trigger Points.
Questi punti di tensione, sebbene anche notevolmente distanziati dal punto in cui sentite dolore, sono molto spesso i veri responsabili delle vostre sofferenze e vanno trattati il più presto possibile, al fine di evitare che i fastidi possano cronicizzarsi.
Il Deep Tissue si configura come un massaggio posturale e decontratturante, perfetto se siete degli sportivi o se più semplicemente soffrite di dolori osteo-articolari, magari dovuti a una postura scorretta.
Questa tecnica si concentra soprattutto sulle fasce, il tessuto connettivale che riveste i muscoli, che una volta infiammato riduce sensibilmente la mobilità articolare e provoca dolori, anche molto intensi, a muscoli e tendini. Perché succede? Perché questo tessuto si addensa e forma una sorta di rugosità, che impedisce una corretta trasmissione degli impulsi di movimento. Il risultato sarà quindi una perdita di coordinazione e ampiezza del movimento, che potranno però essere recuperate con un buon massaggio Deep Tissue, che integra nella sua tecnica anche la manipolazione dei Trigger Points.
Questi punti di tensione, sebbene anche notevolmente distanziati dal punto in cui sentite dolore, sono molto spesso i veri responsabili delle vostre sofferenze e vanno trattati il più presto possibile, al fine di evitare che i fastidi possano cronicizzarsi.
Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, vi farete una bella chiacchierata con l’operatore, che una volta compresa la situazione, procederà con il massaggio vero e proprio, che sarà lento e profondo. Il suo scopo sarà quello di lavorare sulle aderenze delle fasce, al fine di eseguirne dei veri e propri scollamenti e ripristinare il corretto afflusso di ossigeno ai tessuti sottostanti.
Facendo ciò, ne conseguirà una maggiore nutrizione dei tessuti, un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, nonché una profonda depurazione dalle tossine accumulate nell’organismo.
Indicato per dolori osteo-muscolari, mobilità articolare limitata, problemi posturali e tutti quei fastidi a carico della colonna vertebrale, il Deep Tissue Massage vi consentirà di riprendere la vostra vita normale nel giro di una decina di sedute. Ma ricordate: dopo ogni sessione dovrete bere molta acqua. Eliminare l’acido lattico accumulato nei tessuti sarà fondamentale per la piena riuscita del trattamento!
Grazie a tutti!
Andrea