IBOlogo2Gli oli essenziali per il mal di golaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Rubrica – Letti da Noi
21 Dicembre 2020
Parole che scorrono per l’elemento Acqua
23 Dicembre 2020

Gli oli essenziali per il mal di gola

Pubblicato da Elena e 22 Dicembre 2020
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • gola
  • oli essenziali

Mal di gola, un semplice mal di gola senza febbre né altri acciacchi: per tanti è un classico di questi mesi, dove il freddo esterno spesso mina faringe e laringe, in modo più o meno fastidioso.

Gli oli essenziali possono venirci in aiuto soprattutto per cercare di prevenire il malanno oppure nelle fasi inziali, quando il dolore è ancora lì latente, ma ben riconducibile.

Gli oli essenziali amici della gola

Gli oli essenziali utili in questi casi sono quelli con un forte spettro antibatterico, disinfettante e rinfrescante. Il tea tree è l’olio che non può mai mancare in casa: da millenni gli aborigeni australiani conoscono le proprietà antibatteriche delle sue foglie, usate anche per purificare gli ambienti. È un olio trasparente dal profumo quasi canforato, che ricorda un qualcosa di medicamentoso. Rinforza le difese immunitarie e messo nel diffusore d’essenze quotidianamente allontana il rischio di mal di gola.

Se l’odore del tea tree non ci piace, possiamo optare per timo ed eucalipto, quest’ultimo con il suo forte effetto balsamico agisce anche come antidolorifico. Il timo, invece, è un pochino più forte, sconsigliato in gravidanza e per i bambini piccoli, e, oltre per l’aspetto antibatterico, ci può aiutare come tonico generale, in modo da accusare meno la stanchezza fisica e mentale che può far emergere un malanno che ritorna ogni due per tre.

Altro olio essenziale dal caratteristico profumo balsamico, molto utile se il mal di gola porta anche un accenno di raffreddore è il pino silvestre. Oltre a combattere laringiti e faringiti, aiuta in caso di sinusiti ed è l’ideale per chi non ama la stagione invernale e si sente sempre stanco e apatico per la mancanza di ore di luce e di caldo.

Se, invece, il mal di gola è bruciore alla gola, il top è l’olio essenziale di menta, che rimane l’olio rinfrescante per eccellenza: dà sensazione di freddo, allevia il fastidio e dona il buon umore.

Un’idea per un automassaggio

Gli oli essenziali che abbiamo elencato qui sopra sono efficaci per via olfattiva: qualche goccia del diffusore d’essenze o su un fazzoletto da tenere di notte vicino al cuscino o di giorno vicino alla postazione di lavoro e, con un pochino di costanza, vi accorgerete della differenza. 

Se volete, però, coccolare la zona della gola, potete pensare ad un automassaggio localizzato da fare un paio di volte al giorno per un 2/3 giorno. Unica avvertenza: state attenti a non essere allergici a qualche olio essenziale!

Prendete circa 30 ml di olio vegetale di calendula e miscelate con una goccia di olio essenziale di tea tree, una goccia di olio essenziale di timo e una goccia di menta. Usate la miscela per fare un massaggio leggero della parte anteriore del collo fino a completo assorbimento degli oli. Evitate di massaggiare a lungo se soffrite di problemi di pressione e limitate la manualità alla mera applicazione della miscela.

Una sciarpa profumata

Se siete spesso in giro, se a casa non amano i profumi che invadono gli ambienti, se avete una pelle molto delicata e non volete usare gli oli per via transdermica, potete mettere un paio di gocce di olio essenziale su una sciarpa che poi indosserete. Meglio ancora se la sciarpa è di colore blu, in modo da sfruttare il potere antinfiammatorio di questo colore, secondo i principi della cromoterapia.

In tutti i casi, vale sempre la regola di scegliere oli essenziali puri al 100% meglio ancora se di agricoltura biologica: solo così potete essere tranquilli di ottenere il potente effetto che l’aromaterapia ci può donare.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
13

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy