IBOlogo2Duhkha: cosa sono e come superarliIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
I cross tape
3 Febbraio 2021
ll prurito
5 Febbraio 2021

Duhkha: cosa sono e come superarli

Pubblicato da Andrea e 4 Febbraio 2021
Categorie
  • Ayurveda
Tags
  • ayurveda
  • duhkha
  • olismo

Duhkha è forse il concetto più complicato da capire, sia nella filosofia buddista, che nell’Ayurveda. Ma è da qui che parte il percorso di quell’evoluzione personale che cercate da sempre.

La filosofia di vita indiana, quella dell’Ayurveda, è molto lontana dalla nostra. E non solo perché comprende riti, usi e abitudini completamente diversi dai nostri, ma perché si fonda su principi che alla nostra cultura, impregnata di concetti cristiani, sono totalmente estranei. Uno di questi è il principio di Duhkha.

Questo pilastro, su cui si fonda buona parte della filosofia di vita indiana, non è appannaggio della sola Ayurveda, anzi, è preso seriamente in considerazione anche dal Buddismo. Nonostante ciò, è approcciato in modo diverso: se il Buddismo, infatti, ritiene essenziale comprendere le cause di Duhkha per poterlo superare, nel contesto dell’Ayurveda è invece necessario sperimentarlo per poter apprezzare il suo opposto, Suhkha, ossia la felicità.

Siete confusi? Vediamo di approfondire meglio.

Duhkha: cosa significa?

Se proprio vogliamo tradurre il termine Duhkha, dobbiamo ricorrere alla traduzione dal sanscrito: Du significa “difficile”, kha può essere tradotto come “sopportare”. Probabilmente è per questa ragione che questa parola viene spesso intesa come sofferenza, ma chi vuole davvero comprendere il significato più profondo di questo termine, dovrebbe tralasciare le traduzioni letterali e cercare di comprenderne il senso più profondo.

Duhkha è parte integrante delle Quattro Nobili Verità degli insegnamenti buddisti, che tentano di descrivere le verità dell’universo e della realtà:

  1. Duhkha o Verità del dolore – in poche parole, la vita è insoddisfacente, imperfetta e per questo motivo causa sofferenza.
  2. Samudaya o Verità dell’origine del dolore – la sofferenza è causata dalla brama, dal desiderio.
  3. Nirodha o Verità della cessazione del dolore – porre fine al desiderio, significa far cessare la sofferenza.
  4. Magga o Verità della via che porta alla cessazione del dolore – intraprendendo un percorso di crescita ed evoluzione personale, è possibile far cessare la sofferenza.

Ma se pensate che Duhkha si riferisca alla sola sofferenza fisica, siete fuori strada.

I Duhkha della vita

Buddha insegna che nell’esistenza umana sono presenti tre categorie di Duhkha, dai quali si può uscire solo trascendendoli:

  • Duhkha- Duhkha – può essere considerata come la sofferenza così come la concepiamo noi occidentali. In questa categoria rientrano infatti il dolore fisico, emotivo e mentale.
  • Viparinama-Duhkha – questa è la sofferenza del cambiamento e si riferisce alla difficoltà dell’essere umano di lasciar andare le esperienze piacevoli quando queste terminano, sprofondando nella tristezza. In termini filosofici, può essere definita come l’incapacità di accettare la verità dell’impermanenza.
  • Sankhara-Duhkha – questa è la vera sofferenza dell’esistenza, che non ha una vera e propria causa, se non l’esistenza stessa. Forse il concetto buddista più difficile da comprendere in assoluto.

Siete sopraffatti? Comprensibile, letta in questo modo sembrerebbe che la filosofia ayurvedica e quella buddista siano foriere di sole cattive notizie e che l’essere umano sia condannato a vivere una vita di sofferenze e insoddisfazioni. Ovviamente non è così.

Perché sia il Buddismo che l’Ayurveda insegnano che da questa spirale si può uscirne. Anzi, superare questa condizione innata di sofferenza è il compito ultimo dell’esistenza umana. Liberandosi dai Duhkha, è infatti possibile elevare il proprio spirito e comprendere appieno la realtà della vita. Non è compito facile, ma nemmeno impossibile. Sta a voi.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy