Il grande vaso di Pandora della Medicina Tradizionale Cinese contiene numerose discipline, come l’agopuntura, il Tuina – che sarebbe la particolare metodologia di massaggio – la parte di Farmacologia e di erboristeria e tutta una serie di tecniche fisiche, che sembrano ginnastiche ma che vanno a lavorare anche sulla parte energetica e mentale (Tai Chi e Qi gong).
All’interno di questo mondo complesso troviamo anche quelle che vengono definite, quasi a livello universale, tecniche complementari e sono moxibustione, coppettazione, gua sha e martelletto a fior di prugno. Sono tecniche meno invasive dell’agopuntura, ma più profonde del massaggio; un modo di lavorare che segue regole ben precise e che l’operatore esperto deve saper usare, dosare ed osare con cognizione di causa, creando per ogni ricevente un trattamento su misura che comprenda un mix di tecniche manuali e/o meccaniche.
Alla base dell’utilizzo delle tecniche complementari abbiamo i principi cardini della Medicina Tradizionale Cinese. Ogni nostro disequilibrio, che si può esprimere sotto forma di malessere fisico o emozionale, è causato da un non corretto fluire del Qi o energia vitale. Lo scorrere del Qi può essere interrotto o ostruito da quelle che vengono definite cause di malattie esterne (che sono eventi climatici) o cause di malattie interne, che sono emozioni non equilibrate.
Le tecniche complementari entrano in gioco, generalmente, per affrontare quelle che vengono definite Sindromi Bi, vale a dire le ostruzioni del Qi causate da Vento, Freddo, Umidità e Calore.
Queste tecniche usate su punti specifici e bene considerati, non di sicuro a caso, servono a rimuovere i ristagni energetici permettendo al Qi di tornare a fluire correttamente.
La Moxibustione consiste nell’applicazione di un calore mirato sfruttando le qualità dell’artemisia essiccata, un’erba che per la M.T.C. ha grandi proprietà curative.
Si possono usare o dei coni di artemisia direttamente a contatto con la pelle oppure dei sigari chiamati moxa su agopunti. Lo scopo della moxibustione è quello di eliminare Freddo e Umidità, alleviando il dolore, portando un maggior fluire energetico e riscaldando i Meridiani.
La Coppettazione usa degli strumenti simili a delle ventose che creano un effetto vuoto. Sono coppette storicamente di vetro, che ultimamente si possono trovare anche di plastica o silicone. Applicate sulla pelle si crea un’aspirazione che ha l’obiettivo di smuovere i liquidi stagnanti, portando una grande ossigenazione dei tessuti. Lavora in questo modo sui ristagni e le stasi di Qi e Sangue, dimostrandosi efficace sui dolori muscolo articolari. L’effetto vuoto che si crea con la coppettazione può dare origine a segni cutanei, simili ad ematomi, che possono durare qualche giorno.
Il Gua Sha va a stimolare la cute con una serie di strofinamenti e raschiamenti con l’intento di “grattare via la febbre, l’eccesso di calore”. Lo strumento sembra un grande plettro e può essere di vari materiali, si possono creare sulla pelle, a causa dello strofinamento, delle petecchie che spariscono nel giro di qualche giorno. È utile per risolvere infiammazioni, dolori acuti creati da Vento e per smuovere zone stagnanti.
Il Martelletto Fior di prugno è un piccolo martelletto con piccoli aghi, di solito 5 o 7, e lo si usa per picchiettare un’area dolente, il percorso di un Meridiano o punti specifici dei canali energetici. Con i movimenti di percussione si ottiene il riscaldamento della zona trattata che aiuta a richiamare Qi nella zona, cosa che in determinate situazioni permette di diminuire il dolore e la problematica.
Le tecniche complementari sono affascinanti e, in determinate situazioni, portano risultati sorprendenti! Da provare!
Un sorriso,
Elena
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.