Derivato dalla lavorazione delle alghe rosse, l’Agar Agar è molto apprezzato. E non solo per le sue proprietà dietetiche.
Agar agar: facciamo una piccola sfida? Chi conosce questo prodotto? Probabilmente pochissimi di voi ed è un peccato, perché questo polisaccaride ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse vanta notevoli proprietà.
Sulle etichette alimentari degli alimenti che lo contengono è indicato dalla misteriosa sigla E406, mentre in Giappone, dove crescono le migliori alghe da cui estrarlo, è conosciuto come Kanten, ma sempre di Agar Agar si tratta. Scoperto nel Paese del Sol Levante verso la metà del diciassettesimo secolo, si aggiudicò subito il nome di “cielo freddo”, Kanten appunto, grazie alla sua totale assenza di sapore e al suo colore grigiastro, che ricorda quello dei cieli invernali.
Oggi è utilizzato nella preparazione di cibi in tutto il mondo e, oltre che dal Giappone, viene importato anche dalla Malesia, dall’isola di Giava e da quella di Ceylon.
Questo curioso prodotto orientale è un derivato di una particolare specie di alghe rosse, conosciute come Agarophyte, prive di glutine e ricche di calcio e ferro, ma soprattutto di vitamine, A, B, C, E e K. Ma la sua particolarità è un’altra: questo prodotto è un gelificante di origine naturale, che lo rende un valido sostituto della colla di pesce, invisa soprattutto ai vegani.
Quindi, l’Agar Agar a cosa serve? A preparare marmellate, gelatine e budini, ma anche piatti salati, come formaggi vegetali e paté. In poche parole, è un validissimo sostituto dello zucchero, capace di addensare in pochi minuti qualsiasi tipo di alimento immerso in un liquido, garantendovi la perfetta conservazione del sapore originario dei vostri piatti. Inoltre, grazie al suo bassissimo contenuto calorico, è il vostro alleato migliore per perdere peso, senza rinunciare alle vostre leccornie preferite.
Le proprietà dell’Agar Agar sono ben conosciute, soprattutto a chi vuole seguire una dieta ipocalorica, e a chi ha bisogno di regolarizzare l’intestino. Il suo apporto calorico, praticamente pari allo zero, lo rende famoso per essere un prodotto utile a favorire la perdita di peso, ma le ragioni di questa fama non risiedono solo nell’assenza di calorie.
L’Agar Agar, infatti, contribuisce a placare il senso di fame e, grazie alla sua azione lassativa, permette di depurare l’organismo e contribuire all’eliminazione delle tossine. Combattendo la stitichezza, inoltre, l’Agar Agar permette una corretta evacuazione, favorendo la perdita di peso. Ma non finisce qui. Grazie alle sue proprietà protettive e antinfiammatorie, quest’alga è indicata anche per chi soffre di problemi all’apparato intestinale, come colon irritabile e diverticolite.
Trovare l’Agar Agar nei supermercati non è facilissimo. Nonostante macini consensi sempre maggiori, questo addensante rimane un prodotto di nicchia, pertanto vi sarà molto più semplice acquistarlo online o nelle erboristerie.
Potrete trovarlo sotto diverse forme, ma l’Agar Agar in polvere è il meno indicato, perché a seconda delle fibre assunte nella vostra dieta quotidiana, potrebbe causare diarrea o costipazione. Al contrario, sarà perfetto se acquistato sotto forma di fiocchi o fili. L’utilizzo sarà lo stesso: basterà immergerlo in un liquido, farlo bollire e poi attendere che si freddi: questo estratto di alga gelifica a una temperatura compresa fra i 35 e i 40 gradi, quindi la gelatina comparirà solo quando il liquido si sarà quasi completamente raffreddato.
Consigliato al posto dello zucchero per chiunque voglia tenere sotto controllo il proprio peso, l’Agar Agar è perfetto per le ricette vegane, al posto della colla di pesce, e in tutti quei casi in cui vogliate prediligere prodotti vegetali, rinunciando ad alimenti di origine animale.
Grazie a tutti!
Andrea